Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’internazionale di scacchi

Nella foto: I più giovani del torneo.

LIVORNO – Grande successo della XVI edizione del torneo internazionale di scacchi “Città di Livorno” dedicato alla memoria di Carlo Falciani.

71 partecipanti provenienti da tutto il mondo di un’età media molto bassa grazie alla presenza di numerosi under 18 hanno affollato la prestigiosa sala degli Archi della Fortezza Nuova sfidandosi in cinque partite tutte estremamente combattute.

Nel torneo A (36 partecipanti) vince in solitario il maestro FIDE Nicholas Patrinieri di Bolzano con 4 punti e mezzo.

A 4 punti ben 4 giocatori in ordine di spareggio tecnico: il maestro internazionale filippino Virgilio Vuelban, il giovane toscano Matteo Montorsi (19 anni), il giovanissimo bergamasco Leonardo Vincenti (10 anni) e il maestro fide Sergejs Gromovs.

Miglior livornese Edoardo Falciani, figlio di Carlo, che con 3 punti si è piazzato all’undicesimo posto.

Buona la prova dei campioncini livornesi che conquistano importanti categorie nazionali. Edoardo Fulgentini, classe 2012, conquista il quattordicesimo posto e diventa la più giovane seconda nazionale della storia livornese, bruciando di poco la campionessa italiana under 12 Greta Viti che ottiene lo stesso risultato ma con due anni più.

Ettore Sassi sfiora la terza categoria nazionale con una prestazione comunque convincente visto l’alto livello medio degli avversari.

Nel torneo B (35 partecipanti) vince il milanese Noris Roiatti con un perentorio 5 su 5 regolando Leonardo Cafissi, Jeremy Perera e Leonardo Gai con 4 punti.

Miglior livornese Matteo Coronato che ha terminato a metà classifica.

Vince il premio speciale per il giocatore più giovane Riccardo Frigerio (9 anni).

Hanno diretto l’arbitro internazionale Stilli di Pisa e Mario Livius Filip di Perugia.

Alla premiazione è intervenuta la famiglia Falciani che ha ricordato l’importante opera di volontariato svolta dal compianto presidente di Livorno scacchi per la diffusione del gioco soprattutto fra i giovani.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio