Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel mare di coca in mare

Da Firenze ci invia una mail il dottor Cesare F. sul clamoroso ripescaggio in alto mare davanti a Catania di due tonnellate di panetti di cocaina.

Vorrei capire, anche con il vostro aiuto, se quel ritrovamento in mare di quelle tonnellate di cocaina fa parte di un nuovo sistema per i narcotrafficanti di recapitarla, dopo i container e i Tir.

[hidepost]

*

Caro dottore, alla base di tutto c’è evidentemente un “mercato” che tira, perché in questi casi non si tratta di spacciatori al dettaglio ma di organizzazioni alla grande. Secondo la Guardia di Finanza, che ha fatto il colpaccio, il metodo non è nemmeno tanto nuovo, visto che ci sono stati altri casi, sia pure su quantitativi minori. Peraltro i trafficanti dovevano essere sicuri del successo, visto il valore (400 milioni di euro) della “partita” lasciata a galla: il che presumere che altre volte l’abbiano fatta liscia. Da quanto risulta nelle varie cronache, i narco hanno messo a punto varie strategie: dai mini-sottomarini alle barche a vela, fino a sacchi impermeabili e zavorrati sul fondo del mare con a galla un piccolo segnale radarabile collegato con una cima. Che a terra ci sia un’organizzazione ramificata capace di organizzare la raccolta e poi la distribuzione è ovviamente più che certo.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio