Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri chiede specifiche

ROMA – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto sull’obbligo di utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei trasporti.

Gli acquisti e le previsioni di miscelazione da parte dei Soggetti obbligati, tuttavia, sono stati fatti con una ipotesi di entrata in vigore dei nuovi obblighi al 31 dicembre del 2022. Assocostieri auspica che l’adempimento dell’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti in purezza e di miscelazione alla benzina allo 0,5% possa essere riferito esclusivamente al secondo periodo di applicazione degli obblighi del nuovo Decreto, a far data dal 14 aprile 2023.

Come si legge nelle disposizioni transitorie di cui all’articolo 9 del nuovo DM, dalla sua entrata in vigore, il Soggetto obbligato ha 30 giorni per scegliere se applicare la nuova disciplina per tutto l’anno 2023 oppure – per il periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2023 e il 13 aprile 2023 – i criteri e le modalità previste dal precedente Decreto del 10 ottobre 2014.

Secondo Assocostieri servirebbe una norma apposita che definisca chiaramente la disciplina degli obblighi, compresi purezza e benzina, per il periodo transitorio, nel caso di scelta da parte del Soggetto obbligato dell’applicazione della normativa previgente del 2014 e una modifica sostanziale che bypassi il meccanismo di carry over prevedendo di verificare due distinte obbligazioni alla scadenza.

I vettori energetici miscelati alla benzina e al gasolio assolvono l’obbligo al momento della miscelazione. Al contrario i carburanti miscelati che non rispettano le specifiche tecniche per il trasporto stradale come, ad esempio, i SAF per il trasporto aereo devono essere tracciati fino al momento dell’immissione in consumo. “Tale norma provoca disparità e difformità di trattamento fra diversi settori – commenta Dario Soria, direttore generale di Assocostieri – rendendo necessario tracciare e certificare tutta la filiera logistica”. 

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora