Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Focus su navi autonome

OSLO – Nor-Shipping ha confermato che il quarto vertice internazionale sull’autonomia e la sostenibilità delle navi si svolgerà l’8 giugno nell’ambito di Nor-Shipping 2023. Il vertice di una giornata, incentrato sugli ultimissimi sviluppi tecnologici, commerciali e normativi, si terrà presso lo Studio NOVA recentemente rinnovato di Nor-Shipping a Lillestrøm.

Organizzato in collaborazione con NFAS (Forum norvegese per le navi autonome) e la direzione generale per i trasporti della Commissione europea (DG MOVE), il vertice fornirà una panoramica dettagliata delle “interessanti” opportunità commerciali e del “crescente slancio” per l’autonomia delle navi.

“Il concetto di autonomia della nave sta maturando – riferisce l’organizzazione – quando l’idea è stata lanciata c’erano grandi, e forse eccessivamente gonfiate, aspettative su un rapido cambiamento, seguite da disillusione quando questo non si è concretizzato. Tuttavia, ora stiamo assistendo alla realizzazione di applicazioni commerciali che dimostrano un enorme potenziale. Siamo in una fase importante del viaggio e questo vertice lo esplorerà, con uno stato di implementazione aggiornato e preziose informazioni sulle applicazioni e possibilità future”.

Trond Langemyr, presidente del consiglio di amministrazione di NFAS, aggiunge: “Il vertice aiuterà i leader aziendali a capire dove si trova l’autonomia delle navi oggi e dove può portarci domani. Ciò fornirà una piattaforma inestimabile per il processo decisionale quando si tratta del futuro delle proprie attività. Ci sono ancora molti malintesi sulla navigazione autonoma – sia positivi che negativi – quindi il vertice lavorerà per demistificare questo, dimostrando anche l’enorme potenziale di crescita del business. È un argomento affascinante e un “must” per gli ambiziosi leader del settore”.

[hidepost]

Gli argomenti al centro del vertice includono: gli usi commerciali esistenti dell’autonomia delle navi e dove si trovano le applicazioni più promettenti; come l’autonomia è vista dall’industria e come può essere utilizzata anche in operazioni navali più convenzionali; e una prospettiva internazionale sulla concorrenza e la cooperazione tra i leader del settore.

I relatori provengono da paesi e regioni chiave, tra cui Corea del Sud, Giappone, Norvegia, Stati Uniti e UE, per fornire le loro opinioni individuali. I grandi attori del settore condivideranno anche le loro conoscenze e prospettive, con rappresentanti di organizzazioni come Kongsberg, Hyundai, Ocean Infinity e NYK Group. Inoltre, diversi operatori navali con progetti concreti discuteranno delle applicazioni attuali e più specializzate della tecnologia navale autonoma, nonché delle prospettive a breve termine per l’utilizzo in aree più ampie dell’industria navale.

“Questo vertice è un luogo di incontro unico per professionisti e responsabili politici”, afferma Fotini Ioannidou, capo dell’Unità per la sicurezza marittima, DG MOVE. “È un punto di ritrovo fondamentale per condividere competenze e comunicare gli sviluppi, ma anche per fare rete e acquisire una comprensione “pratica” dell’enorme potenziale dell’autonomia per il nostro settore”.

Nor-Shipping 2023 presenterà sei padiglioni espositivi a tema su un totale di 22.500 mq di spazio presso la struttura Norges Varemesse a Lillestrøm, Norvegia. Oltre alla mostra principale e al vertice sull’autonomia, una serie di conferenze a tema include le prime conferenze Nor-Shipping Offshore Wind e Offshore Aquaculture, la seconda conferenza sull’idrogeno marittimo e la rinomata Ocean Leadership Conference.

Per ulteriori informazioni o per prenotare un posto per la conferenza, visitare: https://nor-shipping.com/autonomy-summit-2023/.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora