Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Mare Aperto” alla prima fase

Nella foto: La portaerei Cavour e le unità di scorta.

ROMA – La prima edizione annuale dell’esercitazione “Mare Aperto” 2023, il principale ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale, conclude la prima fase e le unità navali sosteranno in diversi porti della penisola. Nel porto di Livorno domenica scorsa è stata visitabile Nave Luigi Rizzo ormeggiata presso Calata Sgarallino. Centinaia di persone hanno fatto la fila per vedere la bella e moderna unità.

La “Mare Aperto” vede impegnate forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi NATO e 11 Partner), 41 unità navali tra navi e sommergibili, oltre ad aerei ed elicotteri dell’Aviazione Navale, reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, incursori e subacquei del COMSUBIN, mezzi navali e aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto, con l’aggiunta di mezzi e personale di Esercito, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, per un totale di circa 6.000 militari coinvolti unitamente a personale civile proveniente da diversi istituti universitari e centri di ricerca.

L’esercitazione conferma l’impegno della Marina italiana a mantenere operative le proprie età con un costante addestramento del personale e anche per “mostrar bandiera” nel territorio, in tempi nei quali i vicini conflitti e le tensioni internazionali dimostrano l’importanza di uno strumento militare efficiente.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora