Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con d’Amico l’eccellenza

MILANO – Durante la recente conferenza e fiera della Connecticut Maritime Association (CMA), il Gruppo d’Amico ha ricevuto il premio Commissioner’s Award for Excellence. Il premio è stato consegnato da Margaret Ansumana ed Elan Cohen a Paolo d’Amico e Cesare d’Amico, rispettivamente presidente e amministratore delegato di d’Amico Società di Navigazione, durante il pranzo della CMA, sponsorizzato dal Registro Liberiano.

Il Gruppo d’Amico e la Bandiera liberiana vantano una partnership di lungo corso, consolidata negli anni. Il Gruppo d’Amico si impegna da sempre a mantenere i più alti standard di eccellenza in tutta la flotta e condivide con il Registro della Liberia la dedizione alla qualità e alla sicurezza.

Il Commissioner’s Award for Excellence evidenzia come, dal punto di vista delle prestazioni, la flotta del Gruppo d’Amico soddisfi determinati requisiti come: il numero medio delle deficienze riscontrate durante gli audit eseguiti delle autorità di bandiera inferiore del 25% rispetto alla media dell’intera flotta liberiana; il numero medio delle deficienze riscontrate durante le visite PSC (Port State Control) inferiore del 50% rispetto alla media dell’intera flotta liberiana; la media delle detenzioni inferiore del 50% rispetto alla media per ciascun memorandum d’intesa (MoU). In ognuno di questi casi il Gruppo d’Amico stabilisce gli standard superando allo stesso tempo i KPI in tutte le categorie. Ad esempio, negli ultimi dieci anni nessuna nave d’Amico è stata detenuta dalla Guardia Costiera Americana (USCG).

Il Commissioner’s Award è stato istituito per riconoscere gli straordinari risultati ottenuti dai leader del settore marittimo, con un notevole legame con il programma marittimo della Liberia.

Salvatore d’Amico, direttore della Flotta del Gruppo d’Amico “Siamo davvero onorati di aver ricevuto questo premio che riconosce il nostro impegno sia a terra che a bordo.  Questo riconoscimento è il risultato di continui investimenti in formazione e sviluppo del personale e della particolare attenzione che abbiamo sempre dimostrato affinché le nostre navi rispettino i più alti standard di sicurezza ed efficienza. Ringraziamo la LISCR per questo importante riconoscimento e siamo lieti di collaborare anche su altri fronti, come l’impiego di cadetti liberiani (che studiano presso il Liberia Maritime Training Institute (LMTI)) a bordo delle nostre navi. Siamo orgogliosi di lavorare con la Bandiera liberiana per il suo notevole impegno nei confronti della sicurezza delle navi e quindi della protezione di persone e ambiente”.

Il Registro della Liberia vanta un’esperienza consolidata nell’affiancare i più alti standard di sicurezza per le navi e gli equipaggi con eccellenti livelli di servizio reattivo e innovativo per gli armatori. Inoltre, vanta un’ottima e meritata reputazione per il sostegno alla legislazione internazionale volta a mantenere e migliorare la sicurezza e l’efficienza del settore marittimo e a proteggere l’ambiente marino.

Alfonso Castillero, ceo di LISCR “Lavoro direttamente e costantemente con i nostri clienti. Il team di d’Amico, il management e gli equipaggi, si sono sempre impegnati a eccellere, con un particolare riguardo verso sicurezza e operatività nave. Poiché condividiamo la stessa visione, è un piacere lavorare con d’Amico”.

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora