Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la nuova “soccorso sottomarini”

SAN GIORGIO DI NOGARO – Alla presenza del vice segretario generale della Difesa, ammiraglio di Squadra Pierfederico Bisconti e del direttore di Navarm ammiraglio ispettore capo Massimo Guma, si è svolta la settimana scorsa la cerimonia della posa della chiglia di SDO-SuRS (acronimo di Special and Diving Operations – Submarine Rescue Ship), la prima commessa militare acquisita da T. Mariotti, parte del Gruppo Genova Industrie Navali.

Il gesto beneaugurante per sigillare le due monete dell’«Armatore» e del «Cantiere» è stato compiuto dall’ammiraglio Guma in rappresentanza della Marina Militare Italiana e da Marco Ghiglione, amministratore delegato dei cantieri T. Mariotti.

“La cerimonia odierna rappresenta una tappa estremamente significativa di un lungo percorso che prende origine quando lo Stato Maggiore della Marina ha definito l’esigenza di sostituire Nave ANTEO (nave posta alle dipendenze del Gruppo Navale Speciale del Comando Subacquei, impiegata in attività subacquee di ogni genere, anche a notevoli profondità, e al soccorso dei sommergibili) che, dopo oltre 40 anni di onorato servizio, è giunta ormai a fine vita operativa” ha commentato l’Ammiraglio Bisconti.

L’ammiraglio Guma ha ricordato che “La nuova nave sarà chiamata «Olterra», dal nome della famosa unità base degli incursori sub italianinel corso dell’ultimo conflitto mondiale per operazioni speciali davanti a Gibilterra, e avrà come motto «Per atra aequora fulgor» (risplendo nell’oscurità subacquea) già utilizzato dal sommergibile N 5 dopo la I guerra mondiale”.

“L’unità SDO-SuRS rappresenta una delle piattaforme più avanzate al mondo nel settore della ricerca subacquea e del soccorso sommergibili, con la importante collaborazione del gruppo Leonardo, e rientra a pieno titolo nel processo di rinnovamento portato avanti, nell’ultimo decennio, dalla Difesa. 

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio