Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna, imbarco delle BMW

RAVENNA – TCR ha ospitato in banchina la M/n Liberty Passion, nave car carrier che ha imbarcato oltre 1000 vetture in poco più di 12 ore. Importante l’impegno della Cooperativa Portuale – scrive il terminal – e del personale TCR che per la prima volta si sono confrontati con un imbarco così impegnativo. Le vetture del brand BMW sono arrivate all’interno del Terminal Container via treno. Gli 8 convogli partiti dagli stabilimenti hanno raggiunto lo scalo ravennate in tempi stretti grazie all’efficienza delle imprese ferroviarie utilizzate da Ars Altmann.

Riccardo Sabadini (presidente del Gruppo Sapir) “Questo nuovo business nasce dall’impegno e dalla determinazione dalla società Asia, nata dalla stretta e consolidata partnership tra il Gruppo Sapir ed il Gruppo Ars Altmann, alla cui base c’è la visione che la Newco, mediante la rete logistica dei suoi Soci, realizzi e gestisca a Ravenna il grande polo automotive, al servizio dei produttori auto nazionali ed internazionali. È una nuova sfida per il Porto di Ravenna, che ha l’occasione di presentarsi come performante alternativa ai porti del Nord Europa per le rotte verso oriente (Mediterraneo, Penisola Arabica, India e Far East). Dobbiamo sottolineare, conclude Sabadini, che l’Italia e l’Emilia Romagna in particolare, stanno concretamente dimostrando di costituire una piattaforma logistica affidabile e funzionale per le aziende del centro Europa.”

Giannantonio Mingozzi (presidente di TCR) “ Un progetto importante che apre le porte alla mobilità del futuro in ottica ecosostenibile, con una perfetta sinergia tra il trasporto ferroviario e le connessioni marittime; un mercato al quale teniamo molto e per il quale abbiamo messo a disposizione le nostre migliori risorse e mezzi adeguati affinché il progetto Asia riesca in tutti gli aspetti e con le reciproche soddisfazioni”.

Maximilian Altmann (amministratore delegato del Gruppo Altmann) “La prova generale è riuscita, essa conferma la strategia del gruppo Altmann di offrire ai clienti automotive una soluzione logistica a gestione unica ed integrata terra-ferro-mare,  quindi a partire dall’handling delle vetture in fabbrica passando per il trasporto con treni e camion di proprietà, fino alla gestione terminalistica, ora finalmente anche portuale”. “Il  primo terminal portuale del Gruppo Altmann parte grazie alla stretta partnership con il Gruppo Sapir con il quale abbiamo costituito la nuova società Asia s.r.l, che sarà il Player ravennate per lo sviluppo dell’Hub portuale del settore automotive”.

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio