Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi Livorno: dieci mesi per ripensarci!

LIVORNO – Commentare oggi una vicenda che ha dell’incredibile sarebbe come sparare sulla Crocerossa: o peggio ancora. Il fatto: dopo oltre dieci mesi dallo stop imposto dalla Regione Toscana ai dragaggi del porto, su elucubrazione dell’ufficio regionale sulle normative, e dopo una furibonda e alla fine rassegnata serie di vertici con il coinvolgimento di tutte le istituzioni e le rappresentanze operative – l’intervista qui a fianco del capopilota del porto lo evidenzia – la Regione ha finalmente fatto marcia indietro: si può dragare.

[hidepost]

Dieci mesi perduti, che sono un’eternità per i tempi con i quali evolve la logistica. Il tutto, secondo la stessa AdSP, per una interpretazione al di fuori di ogni logica operativa e di ogni riconosciuta esigenza di fare presto e bene. Al momento in cui andiamo in stampa l’autorizzazione che annulla lo stop non è ancora arrivata: è stata solo preannunciata ufficiosamente. Altro tempo perso per chi non ha tempo. Da parte sua l’AdSP non commenta: conferma solo di aver già elaborato da un anno il bando di gara per assegnare i dragaggi, più che urgenti specie in Darsena Toscana e nel canale di accesso. Un privato forse avrebbe già mandato in tribunale gli uffici regionali per capire se c’è stato solo eccesso di fantasia, eccesso di garantismo o semplicemente la paura che in tutti gli enti pubblici serpeggia quando si tratta di firmare un atto importante.

*

Tiremm’innanz, come disse quell’eroe del Risorgimento portato al patibolo. Di tempi che si allungano il comandante dei piloti Marino Biancotti ne ha citati anche altri. Come gli eterni lavori di attivazione del microtunnel al Marzocco, quelli dello sblocco a mare del canale dei Navicelli – con la foce armata che la Regione ha realizzato anni fa per poi abbandonare il tutto – con relativa diatriba più che annosa sul ponte del Calambrone. Sul bacino di carenaggio che continua ad essere una darsena (da anni utilizzata solo per una nave sequestrata – è già stato scritto altre volte. E così del “Marina” nel Mediceo, del trasferimento del TCO, della vicenda Porto 2000. Colpe? La burocrazia, l’incrocio di competenze, l’incertezza su queste ultime, le leggi che si elidono… Non sta a noi attribuirle, possiamo solo registrare. Ma che amarezza, in un porto che potrebbe essere tra i più efficienti d’Italia…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2023
Ultima modifica
10 Maggio 2023 - ora: 19:06

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio