Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia tra i primi per l’idrogeno

MILANO – L’Italia 🇮🇹 guarda sempre più attentamente allo sviluppo dell’idrogeno come fonte reale e non solo futura di energia. Inoltre quasi l’8⃣0⃣% delle aziende avrebbe intenzione di introdurre l’idrogeno nella propria strategia di miglioramento energetico, e il 2⃣7⃣% intende sperimentarlo o implementarlo già nei prossimi due anni.

È il dato emerso da un recente sondaggio svolto da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 5⃣0⃣0⃣ aziende, operanti in 7⃣ differenti settori.

Ben il 7⃣7⃣% dei manager intervistati ha dichiarato di aver già implementato o di voler implementare tecnologie hydrogen-ready, come, ad esempio, le unità di cogenerazione, al fine di ottimizzare i consumi energetici e ridurre le emissioni di CO2. Più di un quarto (2⃣7⃣%), invece, prevede di farlo nei prossimi due anni.

In particolare, quasi un intervistato su dieci (8⃣%) ha dichiarato di aver già installato un impianto di cogenerazione hydrogen-ready, mentre sette su dieci (6⃣9⃣%) stanno valutando, sperimentando o hanno in programma di implementare questa tecnologia. Dato, quest’ultimo, che sale al 7⃣3⃣% per l’Italia, che si attesta come la nazione (insieme a UK) in cui la cogenerazione a idrogeno è destinata a diffondersi più velocemente, secondo il sondaggio Centrica.

I dati emersi suggeriscono che i vantaggi in termini di costi e di risparmio di emissioni associati a questa tecnologia sono considerati interessanti da molte aziende: il principale fattore che spinge a investire nell’idrogeno è il costo. Un terzo (3⃣3⃣%) delle aziende ritiene che l’idrogeno sarà un costo più prevedibile da inserire nei propri piani rispetto ai combustibili alternativi.

I dati della ricerca si basano sulle indagini condotte da Centrica Business Solutions a dicembre 2022 e gennaio 2023. Il panel delle 5⃣0⃣0⃣ aziende intervistate opera nei settori del food & beverage, sanità, ospitalità viaggi e turismo, farmaceutico, manifatturiero, industria pesante e orticoltura. L’indagine ha coinvolto 5 Paesi nel mondo: UK 󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧(2⃣4⃣%), Irlanda (1⃣6⃣%), Paesi Bassi 🇳🇱 (2⃣0⃣%), Italia 🇮🇹 (2⃣0⃣%) e Ungheria 🇭🇺 (2⃣0⃣%).

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora