Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro fa il punto a Monaco

Andrea Agostinelli

MONACO – Transport Logistica, la grande fiera della logistica internazionale a Monaco di Baviera, ha visto la partecipazione di quasi tutte le Autorità portuali italiane, con la presentazione dei propri piani di sviluppo, le infrastrutture esistenti e in corso d’opera e i finanziamenti proposti nell’ambito del PNRR.

Tra i più concreti, il presidente dell’AdSP di Gioia Tauro, l’ammiraglio Andrea Agostinelli, ha voluto andare sul concreto: e i dati che abbiamo riferito nella tabella di prima pagina di questo stesso numero sono il suo biglietto di presentazione: una crescita costante del mega-porto, tra i pochi anche a livello europeo che si sia già ben ripreso dalle falle aperte della pandemia mondiale. Per di più il terminal sta potenziando notevolmente le infrastrutture di banchina: tre grandi gru adatte a navi fino a 24 mila Teu in fase finale di montaggio e altre tre delle stesse caratteristiche in arrivo per l’anno prossimo sono un biglietto da visita significativo.

Le gru sono del tipo più moderno “a cavalletto” sono partite dal porto di Yangshan lo scorso 14 dicembre a bordo della nave Zhen Hua23 e hanno dovuto circumnavigare l’Africa, perché troppo alte per poter attraversare il canale di Suez. sono state acquistate dal terminalista MedCenter Container Terminal lo scorso anno e sono tra le più grandi al mondo, capaci di lavorare navi da 24 mila teus con uno sbraccio d’estensione di 72 metri e un’altezza di sollevamento di 54 metri, per operare ben 24 file di containers. 

“L’equipment in potenziamento è fondamentale per lo sviluppo dell’operatività portuale – dichiara Andrea Agostinelli – e il terminalista Mct sta rispettando il piano di investimenti presentato in occasione del suo insediamento. Con l’arrivo di altre tre gantry cranes e l’annuncio di ulteriori tre per l’anno prossimo vediamo concretizzarsi l’attenzione che la MedCenter Container Terminal ha rivolto e continua a rivolgere al nostro porto”.

Lo scalo di Agostinelli sta infine caratterizzandosi anche sullo sbarco delle auto alla Cina, con un flusso sempre più significativo di vetture elettriche che presto saranno distribuite non solo in Italia ma anche in parte dell’Europa continentale.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio