Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Top 15 container ports in the EU in 2022

LIVORNO – Il co-direttore di PortEconomics, Theo Notteboom, ha compilato un elenco dei 15 principali porti per container nell’Unione europea (UE) nel 2022 sulla base del volume di container in TEU e analizza i risultati.

“Mentre la classifica dei primi 1⃣5⃣ porti container nell’Unione europea (UE) nel 2022 basata sul volume di container in TEU potrebbe essere una vera distrazione da altri importanti temi legati ai porti come la sostenibilità, la transizione energetica e la resilienza della catena di approvvigionamento, la tabella fornisce maggiori informazioni sul panorama dei porti container dell’UE:

L’anno 2022 ha portato un calo del traffico relativamente forte nella maggior parte dei primi 1⃣5⃣ porti, con solo Gioia Tauro e Marsiglia che hanno mostrato una crescita superiore al 2⃣%. I primi 1⃣5⃣ porti combinati hanno movimentato il 4⃣,2⃣% in meno rispetto al 2021 e il 3⃣,2⃣% in meno rispetto al 2019. Il rallentamento economico si riflette nei volumi di container movimentati.

La produzione di container dei primi 7⃣ porti rimane al di sotto dei volumi dell’anno pre-COVID-19 2019, mentre i porti nella seconda metà dell’elenco sono riusciti tutti a registrare una crescita nel periodo 2019-2022.

[hidepost]

Tre porti nella top 15 dell’UE si sono ritrovati con un traffico totale di container nel 2022 inferiore al TEU gestito nell’anno pre-crisi finanziaria 2007, ovvero Amburgo, Bremerhaven e Gioia Tauro.

La Spezia, Capodistria e Klaipeda hanno gestito tutte più di 1⃣ milione di TEU nel 2022, mentre Göteborg, Gdynia, Dublino e Trieste non sono molto al di sotto del milione. Alcuni di questi porti potrebbero eventualmente entrare a far parte dei primi 15 dell’UE nei prossimi anni.

Si noti che le cifre per il #Q1 #2023 rilasciate finora mostrano ulteriori (forti) diminuzioni del traffico su base annua in parecchi porti: Rotterdam –1⃣1⃣,6⃣%; Anversa-Bruges –5⃣,7⃣%; Valencia –1⃣0⃣,5⃣%; Algesiras –0⃣,8⃣%; Barcellona –1⃣2⃣,3⃣; ecc. La maggior parte dei porti, tuttavia, si aspetta che i volumi dei container si riprendano leggermente nella seconda metà del 2023”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
15 Maggio 2023 - ora: 16:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora