Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Top 15 container ports in the EU in 2022

LIVORNO – Il co-direttore di PortEconomics, Theo Notteboom, ha compilato un elenco dei 15 principali porti per container nell’Unione europea (UE) nel 2022 sulla base del volume di container in TEU e analizza i risultati.

“Mentre la classifica dei primi 1⃣5⃣ porti container nell’Unione europea (UE) nel 2022 basata sul volume di container in TEU potrebbe essere una vera distrazione da altri importanti temi legati ai porti come la sostenibilità, la transizione energetica e la resilienza della catena di approvvigionamento, la tabella fornisce maggiori informazioni sul panorama dei porti container dell’UE:

L’anno 2022 ha portato un calo del traffico relativamente forte nella maggior parte dei primi 1⃣5⃣ porti, con solo Gioia Tauro e Marsiglia che hanno mostrato una crescita superiore al 2⃣%. I primi 1⃣5⃣ porti combinati hanno movimentato il 4⃣,2⃣% in meno rispetto al 2021 e il 3⃣,2⃣% in meno rispetto al 2019. Il rallentamento economico si riflette nei volumi di container movimentati.

La produzione di container dei primi 7⃣ porti rimane al di sotto dei volumi dell’anno pre-COVID-19 2019, mentre i porti nella seconda metà dell’elenco sono riusciti tutti a registrare una crescita nel periodo 2019-2022.

[hidepost]

Tre porti nella top 15 dell’UE si sono ritrovati con un traffico totale di container nel 2022 inferiore al TEU gestito nell’anno pre-crisi finanziaria 2007, ovvero Amburgo, Bremerhaven e Gioia Tauro.

La Spezia, Capodistria e Klaipeda hanno gestito tutte più di 1⃣ milione di TEU nel 2022, mentre Göteborg, Gdynia, Dublino e Trieste non sono molto al di sotto del milione. Alcuni di questi porti potrebbero eventualmente entrare a far parte dei primi 15 dell’UE nei prossimi anni.

Si noti che le cifre per il #Q1 #2023 rilasciate finora mostrano ulteriori (forti) diminuzioni del traffico su base annua in parecchi porti: Rotterdam –1⃣1⃣,6⃣%; Anversa-Bruges –5⃣,7⃣%; Valencia –1⃣0⃣,5⃣%; Algesiras –0⃣,8⃣%; Barcellona –1⃣2⃣,3⃣; ecc. La maggior parte dei porti, tuttavia, si aspetta che i volumi dei container si riprendano leggermente nella seconda metà del 2023”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
15 Maggio 2023 - ora: 16:30

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio