Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aiuto al “Il Porto dei Piccoli”

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, sostiene con una donazione “Il Porto dei piccoli”, associazione no profit che offre un sostegno ludico-pedagogico nelle strutture pediatriche, a domicilio e sul territorio ai giovani pazienti e alle loro famiglie.

L’associazione, nata nel 2005 da un’idea di 👤 Gloria Camurati Leonardi, ha coinvolto oltre 1⃣1⃣.0⃣0⃣0⃣ bambini e ragazzi con differenti patologie in diverse regioni italiane e avviato collaborazioni con alcuni tra i principali centri pediatrici italiani.

Ai piccoli pazienti – ricorda l’associazione – anche solo un’ora lontano dalla quotidianità del luogo di degenza, grazie al fascino del mondo marittimo.

Il mare e l’ambiente portuale sono infatti gli elementi che contraddistinguono tutte le attività, in un viaggio ideale dalle stanze degli ospedali alle banchine dei porti.

🗣 “Ho accolto con entusiasmo questa importante iniziativa che porta sollievo a creature fragili e alle loro famiglie impegnate quotidianamente a lottare con coraggio e dignità” – commenta 👤 Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group. “Conosciamo molto bene l’energia che trasmette il mare con il suo movimento sensibile e impetuoso, imprevedibile come l’esperienza che purtroppo affrontano ogni giorno questi bambini: Il Porto dei Piccoli offre un porto sicuro, momenti di spensieratezza ed evasione dalla quotidianità e dal dolore”. 

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 11:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio