Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco i vice in ANITA

ROMA – Prosegue l’iter per il rinnovo della presidenza di ANITA. Durante la riunione di mercoledì scorso del Consiglio generale dell’associazione sono stati infatti approvati gli indirizzi programmatici per il quadriennio 2023-2027 e la “squadra” dei quattro vice presidenti, su proposta del presidente designato Riccardo Morelli.

Luigi Ambrosio, Giorgio Frigo, Natale Mariella e Roberto Volpato affiancheranno Riccardo Morelli durante il proprio mandato.

Il presidente designato di ANITA ha inoltre affidato al presidente uscente Thomas Baumgartner il ruolo di referente sulle questioni legate al corridoio del Brennero e a Mario Di Martino l’incarico di referente per le problematiche esistenti nei collegamenti con le isole e la logistica portuale.

Spetterà ora all’assemblea generale, che si terrà a Roma il prossimo 21 giugno, eleggere il presidente, i vice presidenti ed approvare il programma quadriennale di attività della presidenza.

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora