Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza: ma non sia un alibi

Mario Sommariva

LIVORNO – Sicurezza, sicurezza e ancora sicurezza: la gente nei porti non deve farsi male, non deve rischiare, e tutto il lavoro nei porti deve rispettare parametri che garantiscano il massimo di Safety. 

Però c’è un però: e come ha sottolineato il pragmatico e realista 👤 Mario Sommariva, presidente dell’AdSP di La Spezia, spesso il meglio è nemico del bene.

Ovvero: occhio a non utilizzare il tema sicurezza per non decidere, per procrastinare, per non rispettare i dettami della logistica moderna che richiedono velocità in tutto.

[hidepost]

È quanto si sussurrava – ma non tanto a bassa voce da non essere uditi – tra i tanti operatori e terminalisti che assistevano al dibattito in Fortezza Vecchia.

Tema: in alcuni porti dove il problema dell’ingresso delle grandi navi assilla il cluster come a Livorno, si cominciano a sperimentare ingressi di unità sempre più grandi, ovviamente con tutte le garanzie del caso.

A Livorno ancora no: perché sia la Capitaneria di Porto, sia la corporazione dei piloti, hanno chiesto più tempo e un supplemento di controlli sui fondali (che non sono stati dragati per il già più volte criticato “nient” della Regione) e sulla strettoia del Marzocco (vicenda del tunnel per i cavi Eni).

Anzi, pare che un sondaggio tra i piloti abbia dato come risultato che la maggioranza assoluta di essi sia nettamente contraria a esperimenti che non considerano affatto sicuri.

E allora?

Allora il dibattito è in corso: i terminalisti scalpitano, le compagnie di navigazione minacciano, i lavoratori sono incerti, ma chi deve assumersi responsabilità che finiscono facilmente nel penale vogliono vederci chiaro.

E qui si apre un altro tema nazionale: quello della responsabilità per ogni firma, con i giudici pronti a colpire.

Ne sanno qualcosa anche funzionari d’alto grado livornesi, che si trascinano da anni vertenze amare e immeritate.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora