Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne e uomini in storie di navigazione

Massimo Perotti

GENOVA – Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritornano anche quest’anno gli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare”: la più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, è voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova e al 🛥Salone Nautico Internazionale.

Tra maggio ed ottobre sono previsti cinque diversi incontri con grandi personaggi di rilievo nazionale ed internazionale legati al mondo del mare. Gli appuntamenti di quest’anno, ad ingresso gratuito, si terranno al Galata Museo del Mare di Genova il 27 maggio, il 10 giugno, il 21 settembre, il 10 ottobre e il 18 novembre alle ore 18.30; il 21 settembre, come dopo salone, al Salone Nautico Internazionale alle ore 19.00.

Si inizia sabato 27 maggio con Sir Robin Knox-Johnston, la leggenda della vela, il primo uomo a circumnavigare il globo non stop in solitaria della storia nell’ambito della Golden Globe 1968/69, una regata storica, quella in cui Bernard Moitessier si ritirò, quella in cui Donald Crowhurst impazzì.

Sabato 10 giugno sarà la volta di Francesca e Rachele Fogar, un incontro dedicato al padre Ambrogio Fogar, un uomo che ha portato l’avventura nelle case degli italiani, ha sfidato anche il mare e resta uno dei pochi italiani che ha compiuto il giro del mondo non stop in solitaria contro i venti e le correnti dominanti.

Giovedì 21 settembre 👤 Massimo Perotti, presidente e ceo del gruppo 🛥 Sanlorenzo, secondo produttore al mondo di superyacht. L’incontro si terrà alle 19 al Salone Nautico internazionale di Genova, come dopo salone.

Martedì 10 ottobre, nell’ambito del programma della Genoa Shipping Week 2023, si terrà l’incontro con 👤 Costanza Musso, ad del Gruppo Grendi, trasporti e linee marittime, per continuare con la rassegna delle donne dello shipping. Il 18 novembre a chiudere la rassegna 2023 sarà 👤 Chiara Obino, apneista, una delle cinque donne che s’immergono oltre i -100 m, ma anche imprenditrice e medico.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora