Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se le stelle stanno a guardare

LIVORNO – Tutto tace, almeno ufficialmente: ma non vuol dire che chi tace acconsente.

Ci sono, in questi giorni, problemi contingenti che si stanno annodando 🪢🪢 l’un l’altro: e che si sovrappongono al duro e incessante lavoro di tutto il comparto dell’AdSP dedicato a rispondere a Roma per la sospirata VIA della Darsena Europa.

Alla base di tutto è la coperta ormai troppo corta delle infrastrutture: banchine contese tra traffici, dragaggi bloccati per un anno dall’incredibile “niet” degli uffici ambiente della Regione Toscana – dopo da pochi giorni è arrivato il…pentimento – crociere che vengono infilate in tutti i buchi – disponibili e non – e ro/ro in perenne rischio, con le navi “Eco” di Grimaldi che non riescono ancora ad usufruire della destinazione e decisa da mesi ma non ancora pronta (le nuove bitte alla radice della sponda Est della Darsena Toscana hanno bisogno di almeno tre mesi per consolidarsi: in pratica tutta l’estate la banchina non potrà ospitare le “Eco”). Ed altro ancora.

*

Tutto tace, abbiamo scritto: e sorprende in particolare il silenzio 🤫🤐😶 delle associazioni più colpite – nei propri associati – dai problemi accennati.

I singoli operatori cercano invano appoggio alle loro esigenze. Trovano il muro di silenzio dovuto non tanto alla cattiva volontà in AdSP – lo ammettono – quanto alla farraginosa burocrazia che rallenta ogni processo relativo a lavori anche di media entità. Non aiutano anche i tempi di alcune realizzazioni: il microtunnel sarà operativo, per i lavori dell’ENI, forse a metà dell’anno prossimo e resta poi da riprofilare il fondale, dopo che saranno tolti i vecchi tubi.

Sulla sospirata sperimentazione, nel frattempo, con navi più performanti in Darsena Toscana, è dibattito aperto: Capitaneria, piloti, rimorchiatori, sono ancora frenati dalle preoccupazioni per la sicurezza.

Se n’è parlato, senza molto concludere a quanto ci dicono, anche a margine del convegno in Fortezza Vecchia con i sindacati e le istituzioni.

*

Forse ci facciamo trascinare dal mugugno del cluster portuale, dove i problemi temi del singolo annullano i dati positivi dei traffici che reggono o e in alcuni casi aumentano anche a Livorno.

Si cita il procedere – questa volta davvero spedito – dei collaudi del rigassificatore di Piombino, che dopo due arrivi di rifornimento “sperimentale” sta per riversare nel sistema nazionale tanto gas: e anche qui c’è chi contesta, sostenendo che il gas ormai è superato, perché inquina. L’UE ci spara sentenze imponendo addirittura di cambiare le caldaie di gas nelle case. È comprensibile che chi deve decidere in sede locale sia a volte frenato dallo scoramento. E il proliferare dei dibattiti, dei convegni, dei talk-show, degli inutili “gallinai” dei politici in TV, non fa che aumentare le incertezze.

Qualcuno rispolvera i vecchi miti: “Ha da venì baffone”. Però, come scriveva Cronin, “anche le stelle stanno a guardare”…

(A.F.)

Pubblicato il
27 Maggio 2023
Ultima modifica
29 Maggio 2023 - ora: 15:45

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio