Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wista Italy al “Il Porto delle Donne”

Nella foto: Il gruppo di Wista con l’ammiraglio Angora.

LIVORNO – Wista Italy, l’associazione delle professioniste dello shipping e della logistica, in occasione della recente, seconda “Giornata Internazionale delle Donne del Settore Marittimo” istituita da IMO per valorizzare il ruolo delle donne del mare, ha partecipato a Livorno alla conferenza internazionale: “Il Porto delle Donne”.

Il progetto, promosso dal Comune di Livorno e curato dall’assessore al porto Barbara Bonciani, in collaborazione con l’Associazione scientifica internazionale RETE, l’Università di Pisa e il CNR-Iriss di Napoli, è stato finalizzato a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la tematica dell’occupazione femminile in ambito portuale e marittimo, e le opportunità da cogliere per incrementare e migliorare la presenza delle donne nei porti e nel comparto marittimo.

La presidente Wista Italy, Costanza Musso, è intervenuta con un saluto in apertura del convegno, a sottolineare il ruolo dell’associazione nel comparto, mentre due socie hanno partecipato alla Sessione “Le donne nel settore marittimo: Stato dell’arte e sfide future” Greta Tellarini, professoressa ordinaria di Diritto della navigazione – Università di Bologna con un intervento sulla formazione specifica universitaria e Lucia Nappi, giornalista, come moderatrice della stessa tavola rotonda dove è intervenuta l’unica comandante italiana di navi passeggeri, Serena Milani e le rappresentanti delle associazioni armatoriali Confitarma, Maria Chiara Sormani e Assarmatori, Camilla Battisti.

La delegazione di Wista Italy quindi, all’interno dell’iniziativa “di porto in porto” ha visitato il porto dove è stata ricevuta in capitaneria dal direttore marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria di Porto di Livorno, ammiraglio Gaetano Angora. È stata l’occasione – ricorda Vista – per approfondire tutti i numerosissimi ruoli della Guardia Costiera e conoscere le peculiarità del porto di Livorno con i 660 km di litorale e le quattro capitanerie della direzione marittima della Toscana.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio