Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Pregis nell’interporto Vespucci

Nella foto: Un magazzino Pregis.

GUASTICCE – L’interporto Vespucci, vero retroporto dello scalo livornese, ha accolto tra i suoi nuovi inquilini Pregis, azienda specialista del food service che opera per i settori ristorazione e HoReCa. È uno dei risultati dell’apertura del magazzino dell’iper-freddo.

A partire da maggio la società, attiva con 8 filiali nonché numerosi magazzini e transit point su tutto il territorio italiano, dispone nello scalo intermodale di un impianto da 3.250 posti pallet, con celle a -20/-30 °C per una capienza complessiva di quasi 13mila metri cubi, accessibile tramite un’area a temperatura controllata. Il magazzino, dotato di 5 porte “dock-house” di carico/scarico, un piazzale dedicato di 7mila metri quadrati e 200 metri quadrati di uffici, è stato inoltre dotato di pannelli fotovoltaici.

[hidepost]

“Da un punto di vista operativo, questa struttura presenta anche i vantaggi di un deposito doganale privato, grazie alla concessione della Dogana di Livorno” ha commentato l’amministratore delegato Bruno Gentilini. “Questo ci permette di stoccare la merce senza importarla, procedendo alla nazionalizzazione e al commercio solo al momento opportuno”. La nuova apertura, ha aggiunto Gentilini, si inserisce in un piano di potenziamento logistico che consolida il percorso di crescita del nostro gruppo, con cui Pregis punta a una maggiore efficienza e a una riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni”.

Attiva già dal 1960, Pregis ha sede a Riva del Garda e filiali a Galliate (in provincia di Novara), Capriate (Bergamo), San Bonifacio (Verona), San Vito al Torre (Udine), Cesena, Chiesina Uzzanese (Pistoia) e Sant’Omero (Teramo).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio