Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mondiale di GF Logistic

Nella foto: Un momento di relax durante il meeting.

SALERNO – Ha avuto luogo a Salerno il primo meeting mondiale di tutte le filiali di GF Logistic SpA. All’appuntamento – introdotto e coordinato dai vertici aziendali di Gallozzi Group SpA, Agostino, Vincenzo ed Enrico Gallozzi – hanno partecipato dirigenti e funzionari delle aziende coordinate e dirette dal’impresa salernitana e dislocate in tutto il mondo: GF Logistic China, con sede a Shanghai, attiva dal 2007; GF Logistics UK, operativa dal 2003 e recentemente insediata nella strategica Colchester; GF Logistic Turkey, con tre sedi a Istanbul, Izmir e Mersin; la filiale del Nord Italia, aperta nel 2021 e con sede a Parma. 

Il convegno, che ha preso il via giovedì scorso, si è posto l’obiettivo di stimolare un adeguato e costruttivo confronto nel corso del quale  si è fatto il punto della situazione, condividendo strategie operative, ma anche delineando nuovi obiettivi e opportunità da cogliere in tutte le aree del mondo. 

I vertici dell’azienda salernitana – riferisce l’azienda – hanno fatto riferimento al metodo adottato negli ultimi tre anni, rispondendo alle problematiche emerse nel corso del ciclo pandemico. Sottolineata la visione che GF Logistic ha realizzato, facendo riferimento a quella che è stata definita “globalizzazione inversa”, all’interno della quale assume un ruolo preminente la sede centrale di Salerno. È stato realizzato un circuito in grado di mettere a disposizione della clientela uffici nei Paesi chiave per le esportazioni e le importazioni in modo che i flussi delle merci potessero essere gestiti nella maniera più professionale possibile e con costi ragionevoli e convenienti. 

Si può affermare, in definitiva – è stato specificato – che GF Logistic non solo ha giocato un ruolo chiave nella crescita del Gruppo Gallozzi, grazie alla sua positiva presenza e alla sua operativa collocazione nei mercati internazionali, ma, soprattutto, ha proposto una nuova idea: realizzare una globalizzazione inversa: aprendo all’estero, si è rafforzata la centralità della sede di Salerno, concentrando le funzioni di finanza e controllo nel Sud dell’Italia. 

Oltre che di standardizzazione dei servizi e di centralità del quartiere generale a Salerno, nel corso del Meeting sono state poste al centro dell’attenzione sfide immediate e funzionali alla crescita del Gruppo Gallozzi: ulteriore verticalizzazione dei servizi e nuove espansioni. 

Il futuro di GF Logistic – è stato ribadito – prevede sicuramente l’apertura di nuove sedi in Paesi già operativi e pronti nel breve periodo a compiere e rafforzare ulteriori salti in avanti nel mercato della logistica. 

“Siamo certi – hanno sottolineato Agostino, Enrico e Vincenzo Gallozzi – che il fatturato complessivo del Gruppo possa costantemente accrescersi nei prossimi cinque anni. Tuttavia, i numeri da soli non assumono un significato profondo e completo. Il raddoppio del fatturato implica Ripetiamo un riferimento fondamentale: espandiamo le nostre attività all’estero per rafforzare Salerno: più crescono le filiali internazionali, maggiori diventano le opportunità da cogliere per il nostro territorio”. 

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio