Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italiani alla mini-Coppa America

Nelle foto: Gli italiani a La Grande-Motte in azione.

ANTIGUA – Va forte la squadra giovanile tutta italiana di ⛵ Luna Rossa Prada Pirelli (sei ragazzi e tre ragazze) che ha partecipato all’Act 2 della ⛵ Youth Foiling Gold Cup 2023 a La Grande-Motte (Francia): il primo posto va a Rum Runners, il team di Antigua con equipaggio italiano (il timoniere Rocco Falcone ha la doppia cittadinanza) che, per i due eventi europei del circuito 69F, corre nel programma youth di Luna Rossa Prada Pirelli.

Luna Rossa Piranha e Luna Rossa Swordfish chiudono, rispettivamente, in terza e in sesta posizione.

L’equipaggio di Luna Rossa Piranha era formato da Margherita Porro (timoniera), Stefano Dezulian e Federico Colaninno, quello di Luna Rossa Swordfish da Guido Gallinaro (timoniere), Andrea Spagnolli e Alessandra Dubbini e quello di Rum Runners da Rocco Falcone, Filippo Amonti e Alice Cialfi.

Accompagnati dall’allenatore 👤 Francesco Marrai, i velisti under 25 che avevano partecipato agli Youth Camp Luna Rossa Prada Pirelli nei mesi scorsi, hanno affrontato 11 equipaggi di otto Paesi, molti dei quali composti da atleti che correranno le prossime Youth e Women’s America’s Cup.

Dopo le regate di qualificazione, condotte in maniera impeccabile, i tre equipaggi a bordo dei 69F si sono guadagnati l’ingresso alla finale Gold (riservata ai primi sei team in classifica) e qui hanno sempre dato il massimo, nonostante condizioni meteo non ottimali che li hanno spesso costretti a navigare in assetto dislocante.

🗣️ «Sono molto soddisfatto dei ragazzi: considerando il poco allenamento, abbiamo raggiunto risultati incredibili», ha commentato Marrai. 🗣️ «È un buon inizio, abbiamo lavorato bene come team e c’è un ampio margine di miglioramento; questo mi fa ben sperare per il futuro. Sono tutti giovani ma con grande esperienza sulle spalle. Adesso si tratta di limare un po’ i dettagli e continuare a fare pratica. Anche per me è stata un’esperienza incredibile e ringrazio Jacopo Plazzi, coordinatore del progetto Youth e Max Sirena, skipper e team director di Luna Rossa Prada Pirelli, per avermi dato questa splendida opportunità».

👤 Rocco Falcone è figlio di 👤 Carlo Falcone, livornese, console onorario d’Italia per Antigua-Barbuda, titolare di uno dei più bei marina nell’isola principale e a sua volta velista puri-campione mondiale. La sua barca d’epoca, “Mariella” – un Fife di legno del tutto originale – continua a vincere in tutte le regate cui partecipa, d’estate viene assiduamente nel Mar Tirreno facendo base all’Elba e a Talamone. Entrambi i suoi figli sono velisti mondiali. Con il più grande, Shannon, che fa parte fissa degli equipaggi più prestigiosi della Coppa America.

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
6 Giugno 2023 - ora: 10:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio