La grande Italia della vela
CAGLIARI – Un incontro-simbolo, quello ripreso dalla bella foto qui sopra, tra il veliero scuola della 🚢 Marina Militare “Amerigo Vespucci” e lo sfidante italiano ⛵ “Luna rossa” alla prossima America’ Cup, in allenamento intensivo. Un incontro nelle acque del Sud Sardegna che non ha solo valore di simbolo per la marineria velica, ma conferma una vocazione della nostra nazione a primeggiare su tutti i mari.
*
Come ormai già più volte pubblicato, “Luna rossa”, con il gruppo Prada come supporter, ha scelto Cagliari come base per i suoi allenamenti e lo sviluppo di quello che sarà la barca definitiva per l’America’ Cup l’anno prossimo.
Nell’incontro tra i due velieri nel golfo di Cagliari, il racer di Prada ha girato più volte intorno al “Vespucci” – spunti di velocità oltre 25 nodi! – tra le ovazioni dei marinai del veliero, che poi hanno avuto a bordo alcuni atleti dell’AC 40.
[hidepost]
Ci sarà alla sfida mondiale di Barcellona anche un’altra barca italiana, sebbene con bandiera svizzera: quella “Alinghi” dell’imprenditore Ernesto Bettarelli, già varato l’esemplare definitivo e che vanta come sponsor la multinazionale Red Bull.
*
Il “Vespucci” è attualmente in pre-crociera dopo i lavori invernali e si prepara all’ormai più volte annunciato giro del mondo verso Ovest, compreso il leggendario passaggio di Capo Horn nella punta estrema a Sud del continente americano. La nave costruita nel 1931 a Castellamare, ha subìto una totale revisione a La Spezia presso l’arsenale militare. Imbarcherà gli allievi della 1° classe che effettueranno ciascun gruppo una tappa tra le 31 del programma ufficiale. La partenza è in programma il 1 luglio, da Genova invece che come al solito da Livorno, con prima tappa a Montecarlo, quindi Marsiglia, le Canarie, e poi verso capo Horn. Gli allievi saranno a bordo solo per le tappe estive, dovendo rientrare poi per l’anno di studi in Accademia Navale. La nave, al comando del capitano di vascello Luigi Romagnoli, in assenza degli allievi avrà sempre a bordo squadre di militari della Marina. Il centro + previsto a La Spezia dove già Fincantieri sta predisponendo la revisione totale di scafo e attrezzature.
[/hidepost]