Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla scoperta dell’ecoturismo

Nella foto: Il giro dei Fossi di Livorno sul battello turistico.

LIVORNO – Si è da poco conclusa la fase di sperimentazione del progetto R-ITINERA, realizzata dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e finalizzata a testare su un campione di utenti ed esperti alcuni itinerari turistici green slow rivolti agli over 65 e agli studenti delle scuole superiori sul territorio di Livorno e Grosseto. 

Il progetto R-ITINERA, ValoRizzare gli ITINerariEcoturistici in Rete per Accrescere la competitività delle PMI, rappresenta la capitalizzazione della precedente iniziativa ITINERA, finanziata nell’ambito del programma Marittimo Interreg, che aveva come obiettivo quello di definire e sperimentare (gite/educational tour) alcuni itinerari “ecoturistici” rivolti prioritariamente al segmento della crocieristica. R-ITINERA, grazie anche al consolidamento del partenariato promotore (Camere di Commercio di Genova, Cagliari e della Maremma e Tirreno e Camere del VAR e della Corsica) ha ridefinito quegli stessi itinerari, nell’ottica di promuoverli e renderli fruibili ad altri potenziali segmenti del mercato turistico: studenti, giovani, famiglie, over 65 e crocieristica “di lusso”. 

Per l’organizzazione e la selezione dei partecipanti e degli esperti la Camera si è avvalsa anche della collaborazione di Confcommercio Grosseto e Confesercenti Livorno per il target degli “over 65” e della “Rete di scuole in outdoor” per il target degli studenti. 

La prima sperimentazione rivolta agli “over 65”, “Tour della Maremma”, è stata realizzata lo scorso 7 maggio ed ha avuto come filo conduttore il tema degli Etruschi e quello del vino, anche attraverso la riscoperta del legame che questa antica civiltà aveva con la viticoltura. 

La seconda sperimentazione, “La bella Livorno, una città da scoprire e da gustare”, è stata realizzata lo scorso 13 maggio ed ha avuto come fil rouge la scoperta di alcuni degli aspetti e luoghi che caratterizzano la storia, la cultura ed il patrimonio della città: la Fortezza Vecchia, il Mercato coperto, cuore pulsante della veracità livornese, dove i partecipanti hanno potuto assaggiare una tipicità della cultura gastronomica: il “5 e 5”; il tour dei fossi, alla scoperta di una delle principali arterie di comunicazione di un tempo, le bellezze del lungomare e il Santuario di Montenero. Anche per l’itinerario livornese la sosta in uno dei ristoranti aderenti al circuito Vetrina Toscana, nello specifico “Il porto di Mare”.

Nei giorni 8/10 maggio è stata invece organizzata la sperimentazione rivolta al target “studenti”: 6 le scuole coinvolte da varie province del Veneto ed Emilia Romagna, per un totale di 44 studenti, 4 docenti accompagnatori e 4 esperti. 

Il progetto entra ora in una nuova fase legata all’esame delle opinioni raccolte da partecipanti ed esperti sulle esperienze vissute: i risultati saranno resi disponibili sia come risultato di progetto, che come restituzione agli stakeholder del territorio, che hanno collaborato per la soddisfacente riuscita delle sperimentazioni. 

Pubblicato il
7 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio