Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il parco autocarri in forte crescita

ROMA – Nel 2022 in Italia il parco circolante di autocarri 🚚 (includendo sia gli autocarri per il trasporto merci sia gli autocarri per uso speciale) è arrivato a quota 5️⃣.1️⃣5️⃣9️⃣.1️⃣8️⃣7️⃣ unità. Rispetto al 2000, quando gli autocarri in circolazione nel nostro paese erano 3️⃣.3️⃣7️⃣7️⃣.5️⃣7️⃣3️⃣, si è registrata una crescita del 5️⃣2️⃣,7️⃣%. Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazioni Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

Tra il 2000 e il 2022 la crescita del parco circolante in Italia ha riguardato tutte le categorie di veicoli. Nel periodo considerato il parco circolante di autovetture è cresciuto del 2️⃣3️⃣,4️⃣% e quello degli autobus del 1️⃣3️⃣,7️⃣%.

La presenza complessiva di veicoli in circolazione ha registrato un incremento del 3️⃣2️⃣%. Per gli autocarri, come anticipato, si parla di un aumento del 5️⃣2️⃣,7️⃣%, che è maggiore sia di quanto riscontrato per autovetture e autobus sia della crescita media registrata dal parco circolante nello stesso periodo nel nostro paese. I motivi di questa crescita molto forte sono da ricercare nell’ascesa del fenomeno dell’e-commerce, che ha portato a un aumento della domanda di trasporto merci anche sulle lunghe distanze, aumento che si è tradotto in una crescita del numero di imprese attive nel settore e della quantità di merci trasportate su gomma in Italia (+1️⃣4️⃣,1️⃣% solo tra il 2015 e il 2020).

Da sottolineare che la Regione con maggior incremento di autocarri è il Trentino-Alto Adige come si evince dalla tabella qui riportata. Viene anche riferito che malgrado la crescita il nostro parco autocarri è in media uno dei più vecchi d’Europa.

Pubblicato il
10 Giugno 2023
Ultima modifica
12 Giugno 2023 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora