Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Punta Ala, vince in reale “Black Jack”

Nella foto: La partenza della regata.

PUNTA ALA – Tempo di regate ormai, anche se le condizioni meteo non aiutano. Mentre è in corso la regata delle Vele Storiche dell’isola di Capraia, si è conclusa a Punta Ala la 14° edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, una delle più impegnative regate dell’Alto Tirreno. Regata Partita giovedì 1 giugno da Livorno ha registrato 180 barche e oltre duemila sulla linea del via. Una 151 miglia nautiche in condizioni di bave di vento, tanto che il Comitato di regata aveva già deciso alla partenza di accorciare il percorso saltando il previsto passaggio alle Formiche di Grosseto.

Le ultime barche hanno tagliato il traguardo, fronte al “marina” di Punta Ala, solo lunedì, quando è stato annunciato, dopo l’esame dei compensi e dei rating, il vincitore del secondo Trofeo Challenge della 151 miglia. Il primo Trofeo era stato già assegnato al Super Maxi australiano di 100’ “Black Jack”, armato da Peter Harburg e con il neozelandese Brad Butterworth come skipper, primo in assoluto al traguardo dopo una navigazione di oltre 23 ore.

Il trofeo in tempo compensato è andato quindi al Cookson 50 “TestaCuoreRace” di Giacomo Loro Piana, che grazie ad una regata strategicamente perfetta ha avuto la meglio sulle oltre 120 barche del raggruppamento ORC International (oltre che nel gruppo ORC A), una flotta super competitiva che non ha potuto nulla di fronte alla prestazione dell’equipaggio dello Yacht Club Costa Smeralda.

Pubblicato il
10 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora