Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dhl Express per la Puglia

BARI – Dhl Express Italy ha annunciato il lancio di una nuova campagna di investimenti che nel prossimo biennio la porterà a destinare “somme significative” al rafforzamento della sua presenza nei territori. Il programma ha preso il via dalla Puglia, regione nella quale l’azienda ha avviato i primi tre interventi di ammodernamento.

“Con più del 54% di imprese medie e piccole votate all’export – scrive Dhl Express – la Puglia è mercato strategico per Dhl Express, intervenuta con oltre 4 milioni di euro su tre sedi operative: il rinnovamento della sede di Bari, il ricollocamento dell’esistente polo logistico di Foggia nel Comune di Trani e la realizzazione di una sede aggiuntiva a Lecce.” ha dichiarato l’amministratore delegato Franco Nazzarena dall’Interporto di Bari, scalo in cui è situata una delle tre filiali rinnovate. All’incontro hanno partecipato anche Fabrizio Semeraro, director Global procurement di Natuzzi, e Giacomo Sala, ceo e fondatore di Desa, società operante nel settore dell’elettronica di consumo, entrambi clienti di Dhl Express Italy.

Nel dettaglio, spiega una nota della società, gli interventi sono consistiti nella dotazione di undici nuovi van 100% elettrici, con relative 20 nuove colonne di ricarica, per le consegne nei centri storici delle città, nell’installazione di luci Led con tecnologia Smart Meter negli stabilimenti, così come in generale nell’upgrade deugli impianti e in nuove dotazioni di sicurezza. Grazie a questo investimento, entro il 2024 sul territorio di Bari e provincia la copertura sarà garantita fino al 30% con mezzi elettrici.

Nelle sue tre sedi operative pugliesi, spiega Dhl Express in una nota, sono gestite 10mila spedizioni al giorno; quelle internazionali sono assicurate attraverso il gateway dell’aeroporto di Napoli Capodichino. Il network rende disponibili alle imprese del territorio consegna espressa in tutto il mondo entro 24/48 ore, un servizio considerato importante per la regione considerato che il 54% delle aziende del territorio ha una buona propensione all’esportazione, con predilizione in particolare per i paesi Ue anche se nel 2022 si è registrata una crescita del 42% del mercato degli Stati Uniti.

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio