Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incentivo HTA e BFWE Award

MILANO – SAVE THE DATE. Fino alle ore 10.00 del 30 giugno 2023 sarà possibile presentare la domanda per l’“Hard-To-Abate – HTA”, il nuovo incentivo che sostiene progetti di investimento, ricerca e sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire e che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia (cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro, ecc.). L’incentivo è rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione che operano in settori hard to abate e agli organismi di ricerca. Ogni progetto deve prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 500 mila euro. La domanda di agevolazioni può essere presentata anche in forma congiunta (tramite contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione), fino ad un massimo di 5 soggetti. Le agevolazioni sono concesse nella sola forma di contributo a fondo perduto. Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma dedicata. HTA è promosso dal MASE ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria ammonta a 1 miliardo di euro (così ripartito: 450 milioni per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio e di progetti di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile; 550 milioni per il finanziamento di progetti di investimento che prevedono l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali), a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Missione 2, Componente 2 del PNRR per l’attuazione dell’Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”. In occasione della manifestazione HESE, verrà dedicato un momento di approfondimento per fare il punto sulla situazione attuale dei finanziamenti e dei progetti finanziati nel settore dell’idrogeno.

*

Ricordiamo inoltre che torna il Premio “BFWE Innovation Award”, che da quest’anno sarà aperto anche a tutte le manifestazioni promosse da BFWE (ACCADUEO, HESE, CH4, DRONITALY, CONFERENZAGNL, FUELS MOBILITY). Curato da una giuria composta da docenti universitari, ricercatori, tecnici ed esperti del settore idrico-energetico dalla comprovata e riconosciuta esperienza, per parteciparvi (gratuitamente) occorre presentare le candidature entro fine giugno. I criteri di valutazione saranno: l’originalità della proposta, la sua replicabilità e la potenzialità di sviluppo.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora