Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UNIPORT: cambio al vertice

Pasquale Legora de Feo

ROMA – Il consiglio direttivo di FISE Uniport, Associazione del mondo logistico portuale cui aderiscono aziende che operano nei maggiori scali italiani, con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro (traffico container, Ro-Ro, merce alla rinfusa e passeggeri), ha individuato la candidatura da proporre all’Assemblea dei soci del prossimo 3 luglio di 👤 Pasquale Legora de Feo a nuovo presidente dell’Associazione.

Il consiglio, riunitosi oggi a Roma, ha raccolto le indicazioni pervenute dal Comitato dei Saggi, individuando il successore di 👤 Federico Barbera, che per molti anni ha guidato lo sviluppo di Uniport, nell’attuale presidente e amministratore delegato del terminal CO.NA.TE.CO e Soteco di Napoli.

A Legora de Feo, capitano di lungo corso, laureato in giurisprudenza, agente marittimo, operatore intermodale e terminalista, spetterà guidare l’Associazione verso importanti sfide come la riforma della legge portuale, le linee guida relative alle procedure per il rilascio delle concessioni, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale e diversi altri temi in agenda del MIT e di diversi altri Ministeri.

Il futuro presidente ha alle spalle diverse esperienze come amministratore delegato di svariate realtà aziendali operanti nel campo della logistica, dell’intermodalità e del terminalismo portuale, e ha legato fortemente la sua attività manageriale ed imprenditoriale al gruppo MSC, multinazionale del trasporto marittimo e della logistica con sede a Ginevra, ma dal cuore e dalle origini napoletane. 

Legora de Feo vanta, inoltre, una lunga esperienza nel sistema Confindustriale e di Confcommercio/Conftrasporto Nazionale, con ruoli e posizioni di elevata responsabilità, oltre ad avere ricoperto incarichi in Consiglio di Amministrazione di banche e della Camera di Commercio di Napoli.

Pubblicato il
17 Giugno 2023
Ultima modifica
19 Giugno 2023 - ora: 11:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio