Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP MTS sotto attacco hacker

LIVORNO – La settimana scorsa i sistemi informatici dell’Authority livornese hanno subito un pesante attacco hacker da parte di alcuni criminali non ancora identificati.

Caratterizzato da un attacco di tipo Ddos, acronimo di distributed denial of service, l’obiettivo era ingolfare il portale inondandolo di false richieste di accesso.

L’attacco, rilevato internamente con sistemi di monitoraggio a partire dallo scorso 9 giugno con continuità nei giorni successivi, è stato segnalato alla AdSP anche dalla Polizia Postale, con la quale era stato firmato un protocollo di collaborazione al riguardo. Le intrusioni provenivano da centinaia di server mondiali hanno avuto un traffico sostenuto di più di 10 milioni di richieste all’ora, con picchi di 13 milioni all’ora.

Gli esperti informatici della Port Authority hanno contrastato l’attacco grazie a sistemi di protezione installati in precedenza, e adottando prontamente configurazioni ulteriori di sicurezza nella fase di attacco più consistente.

“È stato necessario monitorare con continuità l’intensità e l’evolversi dell’attacco” ha dichiarato Paolo Scarpellini, responsabile dell’Area Transizione Digitale, Tecnologie Informatiche e Porto Digitale dell’Ente.

“Per mitigare l’attacco distributed-denial-of-service abbiamo dovuto adottare, ed adattare, nuove contromisure che garantissero l’accesso al sito del traffico normale, bloccando o limitando al tempo stesso quello potenzialmente dannoso” hanno aggiunto Maurizio Tonelli e Andrea Biondi, dei sistemi informativi dell’Ente.

Soddisfatto il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli: “Gli attacchi sul sito istituzionale sono durati molti giorni, ma sono stati bloccati dai sistemi di protezione adeguatamente configurati, la potenza dell’attacco è dimostrata dal fatto che quasi tutti i siti delle altre AdSP hanno avuto blocchi prolungati. Mi compiaccio per la risposta difensiva che i tecnici informatici dell’Ente hanno saputo mettere in piedi da venerdì scorso. Anche secondo la cellula di crisi del MIT siamo stati efficaci e tempestivi” ha aggiunto il segretario generale, sottolineando come il 2022 abbia fatto registrare una crescita nel numero e nella gravità degli attacchi DDOS: “Gli investimenti nella digitalizzazione sono ormai un elemento cardine del Codice degli Appalti e richiedono una sempre più elevata attenzione alle strategie di mitigazione delle minacce informatiche. Questo episodio ci insegna che non dobbiamo mai abbassare la guardia, dato che gli attacchi sono sempre più frequenti e in evoluzione” ha concluso.

Pubblicato il
21 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio