Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forse il rimedio può esserci

LIVORNO – Le interferenze dei traffici portuali tra grandi navi e natanti esistono quasi ovunque: ma a Livorno nella stessa bocca dello scalo si riversano anche le barchette dei Fossi, i natanti da pesca costiera, i gommoni e i fuoribordo.

Qualche volta si tratta di scafetti con motorizzazioni molto modeste, sotto il limite dai 40 cv: quindi condotti da gente senza patente e non sempre con una adeguata preparazione nautica. Non è un fenomeno marginale.

Nei Fossi della città Medicea sono ormeggiate più di 3️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ barche che escono o entrano negli orari più vari.

[hidepost]

Come affrontare allora una disciplina che garantisca insieme diritto di navigazione e sicurezza?

Scartata subito, come abbiamo riferito, l’ipotesi del faro rosso, occorrerebbe come sempre riferirsi a una cultura maggiore della sicurezza, specie nei periodi in cui il popolo delle barchette esce più di frequente.

Coinvolgere i circoli nautici è indispensabile: tra l’altro le barche – pescherecci compresi – dovrebbero tenersi nella striscia di avamposto tra il muro di sponda del bacino di carenaggio galleggiante e il “biribisso” (o meda) di cemento davanti al faro: utilizzando inoltre la bocca davanti al cantiere Benetti.

Il problema c’è ma non è irrisolvibile: basterebbe un’ordinanza della Capitaneria e qualche multa.

Si può provare?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio