Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo: “maratona delle idee”

ROMA – Questa la proposta di Marevivo per coinvolgere studenti e studentesse di 6 Istituti Nautici in Toscana, Liguria, Puglia e Sicilia attraverso un format innovativo, con l’obiettivo di far emergere idee e possibili soluzioni: una “maratona delle idee” per stimolare un vero cambiamento culturale che vada nel senso della valorizzazione e conservazione della risorsa Acqua.

Tema in linea con la mission dell’associazione ambientalista, che ha sviluppato l’idea in qualità di partner del progetto biennale “The Water Code – La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo”, promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che vede come capofila del progetto l’ONG Internazionale Helpcode Italia e altri 9 partner di rilevanza nazionale.

Gli studenti dei vari Istituti Nautici sono stati suddivisi in sottogruppi e invitati a riflettere sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sull’importanza dell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche, con l’obiettivo di trovare soluzioni per ridurre l’impatto negativo delle azioni umane sui fiumi, laghi e mari del mondo.

Ogni gruppo ha sviluppato il proprio lavoro partendo da spunti di riflessione condivisi con i docenti sulla base delle emergenze ambientali attuali e, tra tutti i lavori, sono state selezionate dal comitato di valutazione le 6 migliori idee – una per istituto – per la qualità dello svolgimento e delle tematiche scelte.

Sono stati infatti proposti dai vincitori modelli di sistemi per raccogliere i rifiuti in mare e per controllare i consumi di acqua domestica giornalieri, spot di comunicazione per sensibilizzare sull’inquinamento da plastica in mare e approfondimenti su problematiche urgenti come le reti fantasma abbandonate sui fondali.

Il progetto vincitore per la Toscana – “Elettricità naturale” della Classe 3BCN dell’IIS “Galilei-Artiglio” di Viareggio – è stato presentato dagli studenti durante l’evento finale che si è svolto ieri pomeriggio presso la Sala Polifunzionale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali, partner di “The water code”. In questa occasione di condivisione, i ragazzi coinvolti hanno avuto anche l’occasione di ricevere feedback da parte di un gruppo di ricercatori, imprenditori, politici, amministratori e investitori, selezionati dalla Fondazione nell’ambito dell’Osservatorio sulle idee e pratiche per un futuro sostenibile e della Scuola di cittadinanza europea.

🗣️ «Il progetto “The water code” ci ha dato un’ulteriore opportunità di avvicinare studenti e studentesse degli Istituti Nautici ai temi della salvaguardia dell’ambiente marino e della risorsa Acqua in generale – ha dichiarato 👤 Laura Gentile, coordinatrice nazionale del progetto per Marevivo presente ieri all’evento –. 🗣️ Questa prima edizione delle “Changemaker Hackathon” ha permesso a ragazzi e ragazze di approfondire le principali emergenze ambientali che minacciano il mare, di attingere alla forza del gruppo per trovare soluzioni condivise che possano risolvere una criticità, ma soprattutto è stata l’occasione per essere parte attiva del cambiamento e misurarsi, per una volta, in un ruolo diverso, vivendo un momento di confronto tra pari, non solo con i docenti in classe, ma anche con altri Istituti Nautici e con gli ospiti presenti all’evento.»

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 14:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio