Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CEVA Logistics acquista autocarri HFC

MARSIGLIA – Il programma pilota opererà nell’ambito di un contratto quinquennale nei siti di Toyota Motor Europe (TME) a partire dalla fine del 2023 e prevede un taglio delle proprie emissioni di CO2 di circa 690 tonnellate: sarà parzialmente finanziato dal Ministero Federale tedesco per i Trasporti e il Digitale con € 383.923,20.

CEVA Logistics (del gruppo CMA CGM) ha annunciato che testerà uno dei primi autocarri pesanti a celle a combustibile a idrogeno (HFC) sul mercato, in collaborazione con TME e progettato dal produttore olandese VDL Groep. Studiando le prestazioni della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno rispetto ai tradizionali camion diesel e identificando i potenziali casi d’uso, CEVA potrà valutare con dati reali alla mano la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno prima dell’industrializzazione globale delle celle a combustibile, che dovrebbe iniziare verso la fine del decennio. L’autocarro a celle a combustibile-idrogeno sarà assegnato a un flusso dedicato tra due siti TME e sarà alimentato con idrogeno fornito dalle stazioni esistenti tra i siti.

Questa iniziativa fa parte di una serie di iniziative nelle attività di CEVA per ridurre le emissioni, aumentando l’uso di veicoli elettrici (EV), biogas e biocarburanti, testando autocarri a celle a combustibile a idrogeno e altri veicoli a basse emissioni di carbonio e promuovendo il passaggio delle spedizioni a pieno carico ammissibili verso le sue soluzioni ferroviarie.

Infatti, l’azienda prevede di aumentare la propria flotta di veicoli elettrici (EV) fino a 1.450 unità entro la fine del 2025.

Luc Nadal, ad di CEVA Logistics per l’Europa, ha dichiarato che, dopo il lancio della ECTN (European Clean Transport Network) insieme a Sanef ed Engie, e l’impegno globale per una flotta di veicoli elettrici molto più ampia, la partnership con TME rappresenta un altro tassello importante verso la decarbonizzazione del settore.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora