Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esenzioni iva nel refitting navale

GENOVA – Più agevolazioni doganali e fiscali per i cantieri navali e più investimenti nella formazione professionale. Queste le innovazioni, di enorme peso strategico. Se ne è parlato anche nel dibattito nella tavola rotonda “Economia e fiscalità del mare – una bussola per gli operatori della nautica”, organizzata da ARcom Formazione e Assagenti mercoledì scorso presso la Camera di Commercio di Genova.

“Abbiamo pensato di fare il punto sui temi più innovativi e interessanti per gli operatori del settore – sottolinea Sara Armella, avvocato e direttore scientifico di ARcom Formazione – novità che hanno riguardato in particolare i servizi di refitting navale che rappresentano un business che raggiunge quasi la metà del valore di produzione (46%) dell’intera filiera italiana della nautica (oltre 7 miliardi di euro), grazie anche all’introduzione delle agevolazioni relative ai regimi doganali di temporanea importazione e perfezionamento attivo, oltre alle semplificazioni in materia di Iva anche per le imbarcazioni battenti bandiera extra-Ue”.

“Quale migliore occasione della tappa finale dell’Ocean Race – afferma Massimiliano Giglio, segretario di Assagenti – per parlare di tematiche legate alla nautica che interessano più di 200 imprese italiane che generano un valore di produzione di oltre 3,3 miliardi di euro. Tematiche in cui gli agenti marittimi a supporto degli operatori del settore svolgono un ruolo centrale”.

Attenzione anche al Protocollo di intesa tra l’Agenzia delle Dogane e Confindustria Nautica siglato il 29 marzo 2023, un documento volto a implementare gli strumenti di collaborazione tra le imprese della nautica e le Autorità doganali.

“La tavola rotonda – conclude l’avv. Armella – si è occupata inoltre delle misure stabilite nel Protocollo per i cantieri dotati di autorizzazione AEO (operatore economico autorizzato). Tra gli obiettivi del Protocollo, infatti, vi è proprio la diffusione dell’attestazione AEO, uno strumento ormai necessario per prevenire i rischi e ottenere agevolazioni nel settore del commercio internazionale, con la previsione di procedure più snelle per ottenerla, senza trascurare l’importanza della formazione obbligatoria propedeutica all’ottenimento dell’attestazione”.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio