Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presidenza NAPA al porto di Rijeka

Denis Vukorepa

RIJEKA – Passaggio di consegna dai porti di Venezia e Chioggia al porto croato di Rijeka della presidenza di turno dell’Associazione NAPA (North Adriatic Ports Association) che, oltre a quelli veneti e croati, annovera fra i suoi membri, anche i Porti di Trieste e Monfalcone, il porto di Ravenna e il Porto sloveno di Koper.  

L’associazione ha ripreso il suo cammino, dopo la sospensione delle attività dovuta all’emergenza pandemica, sotto il coordinamento del presidente dell’AdSP di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio nel segno del rilancio, della cooperazione internazionale e del rafforzamento della competitività del NAPA. Sono stati infatti elaborati l’estensione delle Autostrade del Mare ai Paesi Terzi Vicini del Mediterraneo ed il piano di investimenti dei porti NAPA al 2030 sulle infrastrutture di ultimo miglio ferroviario, energetiche e digitali. 

“L’associazione può risultare determinante per affrontare la crescente competizione globale. La sottoscrizione della Joint Declaration, nel dicembre 2021, e l’Action Plan che ne è seguito per dare applicazione a quanto previsto in tale documento strategico hanno consentito di portare a progress concreti in materia di green port, smart port e connessioni alle Reti TEN-T, contribuendo così a rafforzare la cooperazione trilaterale tra Italia, Croazia e Slovenia. Insieme, poi, abbiamo elaborato un position paper (che prevede un contributo del NAPA al processo di Revisione delle Reti TEN-T di cui i passaggi salienti prevedono il riconoscimento dei “ports clusters” e dei progetti transfrontalieri marittimi, ndr), avviato ben sette progetti europei co-finanziati” commenta Di Blasio facendo i migliori al collega Denis Vukorepa. 

Denis Vukorepa, executive director del PRA: “L’Autorità portuale di Rijeka continuerà nell’impegno di proseguire con le principali priorità che includono il contributo all’integrazione marittima multimodale del nelle reti TEN-T nell’ambito dei programmi di cooperazione territoriale europea. Ciò comprende la realizzazione di misure e interventi per aumentare l’efficienza delle operazioni portuali, l’installazione di sistemi per l’utilizzo di fonti energetiche alternative, il monitoraggio del grado di efficienza dei porti, nonché studi preparatori agli investimenti per il miglioramento delle infrastrutture nel contesto internazionale”.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora