Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La corsa ai rigassificatori

Giovanni Giorgi

ROMA – L’edizione 2023 dell’Italian LNG Summit – Sustainability, Market, Stakeholders, si è svolta con focus sull’analisi delle iniziative sia italiane che europee per gli approvvigionamenti di GNL del prossimo futuro. Organizzato e promosso da OLT Offshore LNG Toscana – con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Proxigas, Gas Infrastructure Europe e SIGTTO – ha riunito allo stesso tavolo relatori internazionali e nazionali, in rappresentanza di Istituzioni, associazioni di settore e aziende.

In termini generali, la parola d’ordine emersa tanto da parte dal fronte internazionale quanto da quello nazionale, lato imprese e associazioni, è stata “sovraccapacità”. Se n’è discusso se rappresenti un vantaggio o un rischio. Una capacità di Gas Naturale Liquefatto, superiore anche al fabbisogno interno – è il giudizio finale – non deve preoccupare, dobbiamo essere in grado di gestire in positivi ogni eventuale sovraccapacità di GNL. 

*

L’amministratore delegato di OLT, 👤 Giovanni Giorgi, in particolare ha evidenziato come 🗣️ “Il sistema gas italiano ha tenuto bene agli shock del mercato e ha dimostrato l’importanza di una pianificazione lungimirante sempre più orientata verso investimenti finalizzati all’indipendenza energetica. Il Terminale OLT – ha aggiunto Giorgi – è la dimostrazione di come si possa conciliare sviluppo, sicurezza e sostenibilità ambientale. Quest’anno festeggeremo i 10 anni di attività, la nostra grande soddisfazione non è solo quella di essere un’infrastruttura strategica che fornisce un contributo importante alla sicurezza e alla diversificazione degli approvvigionamenti di gas, ma è anche quella di essere riusciti a creare una relazione solida con il territorio nel quale operiamo. Stiamo valutando l’opportunità di estendere la vita del nostro rigassificatore oltre la scadenza ventennale del 2033, per altri 10-15 anni, a fronte di un naturale revamping dell’impianto”.

*

LIVORNO – Come sia cambiata anche la concezione dell’importanza del GNL per l’economia nazionale lo si vede dalla generale e positiva accettazione dell’operazione OLT, dieci anni fa osteggiata con striscioni, scritte stradali, sit-in e catastrofiche prediche su esplosioni o altro. Oggi si sta delineando addirittura una gara – sia pure sottotono, almeno per ora – sull’ubicazione definitiva dell’altro impianto galleggiante, la “Golar Tundra”, in funzione da poco a Piombino e anch’esso osteggiato dai movimenti NIMBY come catastrofica spada di Democle sulla città. Si sta facendo avanti infatti Genova, dove il senso del reale non è mai mancato, per offrirsi come ubicazione definitiva all’impianto, visti i vantaggi che porta anche al territorio.

E Piombino?

E gli imponenti impianti realizzati per collegare la nave alla rete?

Per ora, tutto sottotono.

Salvo ripensarci – dicono nel porto – quando ormai sarà troppo tardi.

Non sarebbe la prima volta.

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio