Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Furbetti” scoperti dalla Finanza

Cesare Antuofermo

LIVORNO – Tutto il mondo, evidentemente, è paese. Anche a Livorno sono stati scoperti truffatori sul reddito di cittadinanza grazie alle indagini della Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle del Gruppo labronico hanno messo a segno un importante risultato, eseguendo e portando a conclusione diversi controlli finalizzati a verificare la (ir)regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”. 

Gli accertamenti svolti dai finanzieri labronici hanno interessato “target” selezionati all’esito di specifiche analisi di rischio, integrate delle risultanze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo e da talune mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma. 

All’esito delle indagini, i finanzieri hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Livorno cinque soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti complessivi per oltre 70mila euro. Dagli approfondimenti svolti è emerso come tali beneficiari avrebbero attestato falsamente nelle apposite istanze il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore, ovvero omesso di dichiarare informazioni dovute. 

Le indagini della Guardia di Finanza sono peraltro anche finalizzate all’individuazione di eventuali “regie criminose” preordinate all’indebito ottenimento del beneficio.  Per il principio di “presunzione di innocenza” – chiarisce il comando del colonnello Antuofermo – la responsabilità delle persone sottoposte a indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga una sentenza irrevocabile di condanna. 

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio