Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hub delle birre a Noale

VERONA – Settantamila pallet di capienza, cinquantamila metri quadri di superficie, la possibilità di smistare più di 2️⃣5️⃣0️⃣ milioni di litri di birra 🍻🍺 in un anno.

Ad ottobre 🚛 CAB LOG, azienda di logistica integrata con sede a Noale (VE), inaugurerà un nuovo spazio logistico ad Oppeano, nel Veronese, per servire lo storico cliente AB InBev, leader mondiale nel settore della birra. Si tratta di un’operazione molto rilevante: l’accordo permette alle due società di rinnovare una collaborazione pluriennale e già duratura, oltre a dar vita ad una nuova sede dove lavoreranno circa 1️⃣5️⃣0️⃣ persone (prevista l’assunzione di almeno cento persone tra magazzino, trasporti e ufficio) e che darà una spinta decisa verso l’intermodale.

La scelta dello stabile logistico è stata fatta in ottica “green approach”. Il nuovo impianto risponderà ai più sfidanti obiettivi di sostenibilità: gestione interna a tutela ambientale attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici, illuminazione a led basso consumo con sistema di regolazione “dimmerabile” al fine del funzionamento dell’impianto secondo l’effettiva necessità (ad esempio al passaggio delle persone o dei carrelli), utilizzo di materiali eco-compatibili, anche per quelli di consumo operativo (film biodegradabile, imballi riciclabili, etc), contenimento dell’utilizzo dell’acqua potabile e non. Oltre a questo, la piattaforma sarà già predisposta per l’utilizzo di mezzi a gas, elettrici e ad idrogeno. Tutto ciò ha permesso di rispettare i più stringenti standard internazionali e di ottenere la certificazione “Leed Gold”.

La posizione geografica scelta contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, in quanto l’hub è collegato con le principali autostrade e snodi ferroviari: si stima, infatti, che in un anno saranno risparmiati 2️⃣,2️⃣ milioni di chilometri percorsi dai camion in A4, con una forte riduzione delle emissioni. Oltre all’impatto a livello nazionale, il progetto è stato studiato in logica anche internazionale, dato che la posizione del nuovo “plant” permetterà a AB InBev di sfruttare maggiormente lo scambio intermodale, garantendo l’ottimizzazione delle tratte dai birrifici del Nord Europa.

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
18 Luglio 2023 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora