Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il turismo nautico è in crescita

ROMA – C’è una nuova tendenza in fatto di vacanza e viaggi: ed è scoprire l’Italia e le sue bellezze a bordo di una barca 🛥️. Il mercato italiano relativo alle vacanze sull’acqua è cresciuto, nel periodo post pandemico, di circa il 5️⃣9️⃣%. Segno che il turismo nautico è sempre più richiesto anche in Italia. Non solo per i numerosi diportisti ⛵🛥️ proprietari di imbarcazioni ma anche per tutti quegli appassionati o turisti curiosi che decidono di noleggiarne una e vivere un’esperienza nuova. Un modo di viaggiare flessibile, a contatto con la natura e che permette, attraccando nei porti turistici, di scoprire i territori e le sue eccellenze. L’esperienza di viaggio diventa così sostenibile e slow, coniugando la vita a contatto con la natura con il desiderio di conoscenza dei luoghi, dei saperi e dei sapori di tutto lo Stivale, da Nord a Sud, isole comprese.

La crescita della vacanza in barca – sottolinea lo stesso Ministero del turismo – è avvalorata dall’incremento dell’indotto economico legato alla nautica, che è superiore ad altri settori analoghi. Per ogni euro di fatturato dell’industria nautica italiana, infatti, se ne generano altri sette, in modo diretto e indiretto. Ciò significa che i numeri sono importanti e che il turismo nautico è diventato un’opportunità per i tour operator, che ricevono richieste sempre più numerose, per le città che hanno un porto e per i territori dell’entroterra costiero. Considerando anche la proiezione dell’Organizzazione mondiale del turismo che annuncia una crescita del turismo esperienziale del 5️⃣7️⃣% entro il 2030. 

L’Italia ha tutte le carte in regola per cogliere questa preziosa opportunità: il fascino del mare, la bellezza mozzafiato della costa, la ricchezza di un patrimonio storico, archeologico e artistico ineguagliabile e i sapori inconfondibili e tradizionali dell’enogastronomia.

L’Italia insomma è una meta perfetta per il turismo nautico, considerando i suoi 7️⃣5️⃣0️⃣0️⃣ km di costa e i 1️⃣6️⃣2️⃣.4️⃣5️⃣5️⃣ posti barca, di cui 6️⃣7️⃣.9️⃣8️⃣3️⃣ nei 2️⃣8️⃣5️⃣ porti turistici,  4️⃣4️⃣.8️⃣0️⃣5️⃣ negli approdi turistici e 4️⃣9️⃣.6️⃣6️⃣7️⃣ in punti di ormeggio.

*

Le Regioni italiane e il Ministero del turismo hanno intuito questa tendenza e nell’accordo di programma, nell’ambito della campagna “Viaggio italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, hanno dato spazio alla promozione del turismo nautico e della vacanza in barca. Con il progetto “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, Regioni e Ministero hanno posto l’attenzione proprio su questo comparto turistico, stilando una rosa di 17 itinerari, in fase di pubblicazione su Italia.it ed Enit.it, ispirati ad antiche rotte e fruibili da viaggiatori italiani e stranieri, possessori di un’imbarcazione o che ne abbiamo noleggiata una. 

La promozione dell’iniziativa è stata affidata alla flotta di imbarcazioni della 35esima edizione di “Appuntamento in Adriatico” che da giugno sta navigando lungo tutta la costa adriatica alla scoperta delle bellezze e delle ricchezze più autentiche del Belpaese. Le barche a vela, che partecipano alla manifestazione simbolo del turismo in barca, ideata e organizzata da Assonautica italiana, stanno attraversando le sette regioni della costa adriatica attraccando in diversi porti turistici. 

La valorizzazione del turismo nautico al pari di altri segmenti turistici più tradizionali, sostenuto da “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, è in perfetta sintonia con gli obiettivi e le indicazioni della Strategia Europea per il Turismo Costiero e Marittimo, del 4° Pilastro tematico della Strategia EUSAIR (Macro Regione Adriatico Ionica) e della recente Risoluzione del Parlamento Europeo sulla Strategia per lo sviluppo del Turismo sostenibile, con la quale si invita espressamente la Commissione UE a porre in essere iniziative per promuovere e finanziare porti e attivare rotte e itinerari nautici .

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
18 Luglio 2023 - ora: 16:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora