Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vola il business delle api regine

BOLOGNA – Gli allarmi sul mondo delle arti – fondamentale per le impollinazioni e il ciclo green delle piante – non stanno frenando aziende che si sono dedicate all’allevamento. Vola in particolare – informa una nota – il fatturato di Apicoltura Piana, azienda di Castel San Pietro, dal 1903 conosciuta e apprezzata a livello internazionale per la lavorazione e il confezionamento dei prodotti dell’alveare e per l’allevamento ed esportazione di api regine: un business da cui dipendono centinaia di allegamenti.

L’azienda emiliana ha annunciato di avere chiuso l’esercizio fiscale 2022 con 2️⃣4️⃣ milioni di euro di fatturato, +1️⃣1️⃣% rispetto all’anno precedente.

Il bilancio di Apicoltura Piana evidenzia parametri positivi – riferisce ancora la nota – per i principali indicatori economici. L’Ebitda si attesta a 7️⃣7️⃣8️⃣ mila euro e l’utile netto a 4️⃣3️⃣1️⃣mila euro, anche se entrambi i valori hanno in parte risentito dei maggiori costi sostenuti per l’acquisizione del nuovo stabilimento produttivo.

Il buon andamento di Piana è stato principalmente determinato dalle ottime performance dell’innovativa linea Squeeze che, grazie al pack in polietilene PET riciclato al 5️⃣0️⃣%, è in grado di ridurre significativamente l’impatto sull’ecosistema, rispondendo così alla crescente domanda di prodotti salutari e sostenibili.

🗣️ “Siamo orgogliosi di festeggiare i 120 anni di attività aziendale con un fatturato in crescita e l’obiettivo di proseguire questo percorso di sviluppo – ha commentato 👤 Massimo Mengoli, amministratore delegato di Apicoltura Piana – Considerando il quadro generale, condizionato dalla carenza di materie prime e quindi da una contrazione delle marginalità, possiamo ritenerci soddisfatti dei buoni risultati ottenuti.

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
18 Luglio 2023 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora