Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fuoribordo, sempre più in sù

Un tempo il motore fuoribordo era, per sue stesse caratteristiche, una soluzione leggera, amovibile e con il minimo della complicazioni meccaniche. L’esempio storico? L’inglese Seagull, una specie di tubo con un monocilindrico a carburatore, una grande clic da spinta e niente marce. Per la retro, si ruotava il motore di 180 gradi.

Preistoria: oggi il fuoribordo delle maggiori case è una gara a chi fornisce più potenza, con sofisticata elettronica, pluricilindrico e ovviamente peso e costo adeguati. In teoria è ancora amovibile, saper farlo ci vuole una gru di cantiere. Però il mercato premia questi “mostri” e dunque, piatto ricco, mi ci ficco.

L’ultima novità viene dalla Suzuki, che come le altre marche giapponesi confina ad essere tra le regine del mercato. Si chiama DF 300/350, offre due potenze diverse dallo stesso blocco motore (miracolo dell’elettronica e delle tarature) ha 6 cilindri contrapposti e, suprema raffinatezza, una doppia elica controrotante. La timoniera non è più a cavo ma elettronica, drive-by-wire: ovviamente meno pesante per gestire questa potenza e questo peso (si sfiorano i 400 kg): i doppi iniettori dovrebbero permettere una combustione “magra” che secondo la casa fa risparmiare il 15% dei consumi. Infine è cambiata l’estetica, più raffinata e meno massiccia in calandra. La dolente nota: mettete in conto circa 30 mila euro per il meno potentesi, un paio di mila in più per l’altro.

Pubblicato il
19 Luglio 2023
Ultima modifica
20 Luglio 2023 - ora: 13:17

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora