Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La geotermia come protagonista

Nella foto: La porta della geotermia, inaugurazione.

ROSIGNANO MARITTIMO – Da un angolo all’altro della Toscana ma anche sui palcoscenici d’Italia, la geotermia continua a far parlare di sé per la sua natura di energia rinnovabile e sostenibile più unica che rara: sabato scorso a Monteverdi Marittimo, infatti, i consoli del Touring Club Italiano della Toscana hanno consegnato ufficialmente la Bandiera Arancione all’Amministrazione Comunale, un traguardo – come dice il Comune nella nota di annuncio dell’evento – “che costituisce un grande risultato per un territorio che nei suoi quasi 100 kmq riesce a coniugare valori di storia, di natura, di prodotti tipici e di accoglienza rari e preziosi, elementi di forte attrattiva per il turismo lento, grazie anche alla posizione baricentrica tra mare e colline di bellezza e relax, abbracciate dal calore dell’energia geotermica che conta impianti di produzione importanti e dal 2019 la presenza della “Porta per la Geotermia” lungo la strada provinciale 329, realizzata da Enel Green Power e Comune.

Intanto anche in Versilia, al Lido Show ha avuto luogo sul viale a mare di Lido di Camaiore con la conduzione di Claudio Sottili, la serata dedicata ad Ori e Conad con la presenza tra i produttori di Massimo Rossetti in rappresentanza di Parvus Flos, la cooperativa sociale che aRadicondoli produce basilico e molti altri prodotti nelle serre alimentate dal calore geotermico dando lavoro anche a persone fragili nell’ambito di un importante progetto che coniuga lavoro, solidarietà, imprenditorialità e sviluppo sostenibile.

Una risorsa, insomma, a 360° che anche per questo motivo ha trovato spazio nella mostra per i 75 anni del Senato della Repubblica, grazie all’iniziativa di Senato Ragazzi “Vorrei una legge che” con cui l’Istituto Comprensivo E. Solvay – D. Alighieri, classe V della scuola primaria Europa, a Rosignano Solvay, ha visto il proprio progetto, nato da una visita in geotermia, in esposizione nella rassegna nazionale del Senato (https://www.senatoragazzi.it/iniziative/progetto/258/).

Pubblicato il
19 Luglio 2023
Ultima modifica
20 Luglio 2023 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora