Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigare con le stelle

Nella foto: Una delle navi esposte nel Museo di Pisa.

PISA – Una serata di osservazione delle stelle, mediante l’utilizzo di telescopi, per capire come le antiche civiltà riuscivano ad orientarsi durante la navigazione. In occasione della rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, il Museo delle Navi Antiche di Pisa, in collaborazione con il Museo degli strumenti di Fisica e Ludoteca Scientifica di UniPi, ospita l’evento “E le stelle stanno a guardare. La navigazione nell’antichità”, una serata nella quale i partecipanti potranno osservare il cielo, nel cortile del museo, ed assistere ad una conferenza sulla navigazione durante l’epoca romana. L’appuntamento è in programma martedì 25 luglio, alle ore 21, ed è rivolto sia ad un pubblico adulto, che alle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 ed i 14 anni. 

Oggi sembra impossibile immaginare – recita la presentazione – come gli antichi naviganti riuscissero ad orientarsi e a ritrovare la via di casa nell’immensa distesa del mare, quando la bussola non era ancora stata inventata. A quei tempi gli astri erano i punti di riferimento fondamentali per solcare il mare e gli unici strumenti a disposizione dei marinai. 

Giunta alla 23esima edizione, “Le Notti dell’Archeologia” costituisce una preziosa occasione per partecipare a visite ed approfondimenti in musei ed aree archeologiche e in questo caso offrirà la possibilità di visitare il Museo delle Navi Antiche di Pisa in orario serale.

La partecipazione all’attività di osservazione delle stelle e alla conferenza è gratuita (obbligatoria la prenotazione), mentre l’ingresso al museo è a pagamento secondo le tariffe previste. Per prenotare è possibile rivolgersi ai numeri 050 47029 dal lunedì al venerdì, oppure 050 8057880, nel fine settimana. In alternativa si può scrivere una mail all’indirizzo prenotazioni@navidipisa.it

Pubblicato il
22 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora