Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Balene in arrivo sul Tirreno

LIVORNO –

Più navi in circolazione alla fine di questo luglio, traghetti pieni 🛳️ 🚢, tante imbarcazioni da diporto tra la costa e le isole 🚤⛵, da quelle dell’Arcipelago Toscano alla Corsica.

E questo grande traffico coincide con la migrazione dei grandi cetacei verso la “nursery” storica, l’area tra la Capraia, la Corsica e la Costa Azzurra.

È dunque più facile avvistare balene 🐳, tursiopi 🐋, delfini 🐬, stenelle e anche qualche capodoglio. 

La Guardia Costiera #PlasticFreeGC chiedono a tutti di comunicare la presenza in tempo reale di cetacei o di altri grandi vertebrati marini, anche semplicemente inviando una fotografia: un contributo importante non solo per censire questi splendidi e pacifici frequentatori dei nostri mar i, ma anche per ricordare le semplici regole per rispettarli.

La Guardia Costiera invita a a non avvicinarsi all’animale per evitare di arrecargli disturbo, informando della sua presenza il comando della Guardia Costiera più vicina.

Se avvistate balene o un delfini – continua la nota della Guardia Costiera – è importante rispettare un codice di condotta per non disturbare gli animali e non metterli a rischio. È possibile contribuire alla loro salvaguardia segnalando gli avvistamenti anche all’Istituto Thetys onlus, inviando foto o video e alcuni semplici dati, che saranno preziosi per tutelare gli animali e il loro ambiente.

Balene e delfini, infatti, sono minacciate da catture nelle reti, plastica, inquinamento, diminuzione delle loro prede, rumore. Il traffico marittimo intenso e le grandi navi costituiscono il pericolo maggiore di collisione, insieme alle piccole barche, che possono disturbare e distogliere gli esemplari da attività vitali come nutrirsi o accudire i piccoli.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 11:56

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio