Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gas naturale senza CO2?

Carlo Rubbia

ROMA – Non è una notizia del tutto nuova, perché il premio Nobel italiano Carlo Rubbia, invitato sette anni fa dalla Commissione Ambiente del Senato, presieduta da Pier Ferdinando Casini, in riferimento alle emissioni di CO2 diceva che stava portando avanti uno studio per avere il gas naturale senza emissione di CO2. Nei giorni scorsi in tema è stato ripreso da “Affari italiani” sul web, ricordando che lo stesso Rubbia ha confermato che “è possibile trasformare” l’emissione di CO2 in black carbon ossia grafite e idrogeno; e che la grafite, in quanto materiale solido, non è inquinante.

Gli studi di Rubbia sarebbero andati avanti e l’ipotesi è davvero importante perché non solo eliminerebbe una delle controindicazioni dell’utilizzo del gas naturale – oggi fase di sostituzione degli altri carburanti fossili più diffusi – ma fornirebbe grafite solida, un elemento molto richiesto dall’industria per decine di usi sia civili che militari.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora