Porti: bulimia normativa e gli altri mali

Fabrizio Vettosi

LIVORNO – Urticante lo è stato spesso, e del resto è tra i commentatori sulla logistica marittima 🛳️🚆🚚✈️ che meglio sa centrare, nel bene e nel male, il tema. Pubblichiamo dunque volentieri la seguente approfondita analisi di 👤 Fabrizio Vettosi, managing director di VLS Club SpA, sulla governance della portualità nazionale: un’analisi che dovrebbe far riflettere su norme e uomini che la gestiscono. 

🗣️✍️

MILANO – Inizio parafrasando la strofa di una celebre canzone della “Tigre di Cremona” alias l’indimenticabile Mina: parole, parole, parole…  In tal caso però non si tratta di parole d’amore ma di parole spesso al vento. Negli ultimi giorni la recente acquisizione da parte di IMT (Messina) di Terminal San Giorgio ha generato un notevole volume di discussioni e commenti sia da parte del cluster marittimo-portuale che della componente politica nazionale, rimettendo in gioco, per l’ennesima, volta, la validità del pattern regolatorio e la governance dei nostri Porti. 

Personalmente, pur nutrendo la massima stima, rispetto e competenza per alcuni interlocutori, non ne condivido a pieno le opinioni. In alcuni casi si tratta di stimatissimi colleghi e/o politici che recentemente hanno mutato la loro visione.

In particolare, si ritorna a parlare di riforma (la seconda in 6 anni) del DL 169/2016, ma ci si dimentica che ancora non siamo stati capaci di applicare pienamente la l. 84/94.

Allo stesso tempo conviviamo con una circolare ministeriale (1462/2010), vari regolamenti interni delle AdSP, Circ. 57 e le raccomandazioni ART, due Regolamenti Comunitari (1084/2017 e 352/2017) di cui uno particolarmente indicativo in materia di accesso non discriminatorio ai servizi portuali e, last but not least, con il Codice della Navigazione che rappresenta, seppur con i suoi 81 anni, pur sempre il framework legislativo principale in materia portuale insieme all’emanando “Regolamento sulle Concessioni” che dovrebbe trovare il suo effettivo assorbimento nei Regolamenti delle AdSP entro inizio prossimo anno.

Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

*