Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Brindisi torna la nautica

BRINDISI – Torna ad ottobre SNIM – Salone Nautico di Puglia, patrocinato da Confindustria Nautica, dopo aver acquisito il riconoscimento di evento internazionale. La rassegna, nel marina della città, si attesta come evento di riferimento per il mezzogiorno d’Italia e punto di riferimento per tutto il versante adriatico. Il Porto turistico Marina di Brindisi si conferma palcoscenico ideale per accogliere il meglio della cantieristica, a vela e motore, offrendo l’opportunità delle prove in mare, in condizioni meteo marine ottimali e favorevoli. Una significativa importanza avrà lo spazio dedicato al mondo della vela, che in Puglia registra un sempre crescente interesse e dei fisherman che, grazie alla diffusa pratica della pesca sportiva in Adriatico raccoglie nuovi favori. Presenza importante prevista anche per l’accessorista e i motori.

Per accogliere il meglio della cantieristica, a vela e motore, il salone offrirà l’opportunità delle prove in mare, in condizioni meteo marine ottimali. Lo Snim offrirà infine tante possibilità per approfondire temi legati agli sport del mare, al turismo nautico, alla sicurezza in mare, ed ai percorsi formativi per nuove professioni nell’Economia del Mare.

Pubblicato il
2 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio