Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ARPAT bacchetta sulle demolizioni JSW

PIOMBINO – A seguito di alcune segnalazioni di notevoli quantitativi di polveri all’esterno dell’area di cantiere e dello stabilimento, giovedì 27 luglio il personale del dipartimento ARPAT di Piombino (LI) ha effettuato due sopralluoghi, uno presso l’area delle ex acciaierie dove mercoledì 26 è avvenuta la demolizione di una porzione di capannone dell’impianto “Ex convertitori”, e l’altro presso un’abitazione.

“Dal sopralluogo presso l’area – scrive ARPAT –  è emerso che la ditta incaricata dal gruppo Jsw non ha rispettato le prescrizioni impartite da ARPAT nell’ambito degli Accordi di programma, in cui le varie istituzioni sono chiamate a vigilare sugli adempimenti richiesti e sono venuti meno gli accordi sull’adozione di adeguate misure di mitigazione per le polveri da demolizione. Inoltre, le operazioni che hanno provocato la diffusione delle polveri nella giornata di mercoledì 26 luglio non sono state preventivamente comunicate ad ARPAT, come invece prescritto, né è stato presentato, come richiesto dall’Agenzia, un piano di demolizione particolareggiato di questo impianto”.

Episodi analoghi a quelli accaduti mercoledì 26 luglio – riferisce ancora ARPAT – non incidono in modo determinante sulla qualità dell’aria, perché  si caratterizzano come episodi intensi ma di breve durata che si disperdono rapidamente nell’aria.

Durante i sopralluoghi sono stati effettuati campionamenti per la ricerca di metalli, IPA e PCB presso un’abitazione dove è stata rilevata la presenza di polveri, per capire se questa sia riconducibile all’impianto.

L’Agenzia interviene con fermezza su quanto accaduto. Il direttore generale di ARPAT, 👤Pietro Rubellini 🗣️ “esprime indignazione per il comportamento della ditta, dopo che più volte aveva effettuato sopralluoghi nell’area ed aveva ricevuto conferma da parte della ditta che si sarebbe impegnata a rispettare le condizioni per evitare situazioni come quella che invece si è verificata nella giornata di mercoledì 26. Il direttore si attiverà per verificare le necessità di segnalare eventuali sopravvenienze di reato in merito a quanto accaduto”.

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 11:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora