Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Dialoghi sul clima” Tra emergenza e conoscenza

di Alberto Prestininzi

Edizioni Rubbettino

Nel caos delle informazioni e disinformazioni sull’emergenza climatica e le relative politiche ambientali, questo libro scritto da un professore geologo dell’Università La Sapienza di Roma si pone in chiave totalmente nuova rispetto alla vulgata del catastrofismo imperante. Vi hanno collaborato, in una ricerca che si picca di essere totalmente scientifica, anche sedici docenti universitari italiani, sulla base di una petizione internazionale che sostiene la totale inesistenza di una vera emergenza climatica: una petizione sottoscritta di recente da circa 1500 scienziati di oltre 30 paesi, tra i quali si contano anche premi Nobel della fisica, l’ex presidente dei fisici europei e il geofisico olandese Berkout fondatore di una celebre org. La Clintel.

[hidepost]

Quanto scrive il professor Prestininzi non contesta che il clima stia cambiando: ma sostiene che si tratta di un effetto naturale dovuto alle oscillazioni cicliche dell’asse terrestre, già note e verificate, che si registrano ogni 100 mila anni, con cicli intervallati da altri più brevi. Uno studio del Centro Nazionale delle Ricerche in collaborazione con gli istituti della Spagna sostiene che 2.100 anni fa, durante l’espansione di Roma, il Mediterraneo era ancora più caldo di oggi di circa 2 gradi. E contesta infine l’influenza negativa della CO/2, che anzi sta contribuendo ad aumentare la forestazione in tutto il mondo, Italia compresa. Ultima stoccata: l’UE vuol ridurre le emissioni di CO/2 del 40% entro il 2030, dimenticando che la stessa UE è responsabile del solo 8% delle emissioni mondiali. Ovvero, ridurre del 40% l’8% è praticamente influire su percentuali infinitesimali…

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 16:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora