Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotovoltaico donato dai cinesi

Nella foto: Renato Schifani con Junhong Chen.

PALERMO – 🗣️ “Affrontando il cambiamento certamente si può dare una svolta positiva al nostro destino e i giovani non sono un problema, ma un’opportunità”. È questa la dichiarazione del presidente ERSU Palermo, 👤 Michele D’Amico, in relazione alle dichiarazioni del presidente della Regione, Renato Schifani, che come governo regionale ha accettato la proposta dell’azienda cinese Sunova Solar Italia, condividendo l’intenzione di destinare in donazione l’impianto fotovoltaico da 50 kilowatt alle sedi dell’Ersu di Palermo.

🗣️ “Come diceva il presidente della Repubblica Sandro Pertini – continua il presidente ERSU – non è di sermoni che hanno bisogno i giovani, ma di esempi concreti, onestà, coerenza e altruismo; nella consapevolezza – fra l’altro – che investire sulle energie rinnovabili e sulla difesa del patrimonio ambientale è assolutamente strategico per un futuro migliore. È proprio per questo che personalmente, ma anche a nome degli amministratori e del personale di ERSU, nonché di tutta la comunità studentesca e accademica, desidero ringraziare sia il presidente della Regione, Renato Schifani, che la Sunova Solar, per avere accolto la proposta di ERSU Palermo, destinando la donazione alla residenza universitaria, premiando il lavoro della direzione e del personale dell’ERSU sempre in prima linea per garantire il diritto allo studio universitario.

Il presidente della Regione 👤 Renato Schifani, aveva ricevuto a Palazzo d’Orléans, a Palermo, 👤 Junhong Chen, responsabile commerciale di “Sunova Solar Italia”, azienda specializzata nelle soluzioni energetiche che progetta e produce componenti puliti di energia rinnovabile, per concludere l’accordo che premia il lavoro dell’ERSU. 

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
10 Agosto 2023 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio