Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotovoltaico donato dai cinesi

Nella foto: Renato Schifani con Junhong Chen.

PALERMO – 🗣️ “Affrontando il cambiamento certamente si può dare una svolta positiva al nostro destino e i giovani non sono un problema, ma un’opportunità”. È questa la dichiarazione del presidente ERSU Palermo, 👤 Michele D’Amico, in relazione alle dichiarazioni del presidente della Regione, Renato Schifani, che come governo regionale ha accettato la proposta dell’azienda cinese Sunova Solar Italia, condividendo l’intenzione di destinare in donazione l’impianto fotovoltaico da 50 kilowatt alle sedi dell’Ersu di Palermo.

🗣️ “Come diceva il presidente della Repubblica Sandro Pertini – continua il presidente ERSU – non è di sermoni che hanno bisogno i giovani, ma di esempi concreti, onestà, coerenza e altruismo; nella consapevolezza – fra l’altro – che investire sulle energie rinnovabili e sulla difesa del patrimonio ambientale è assolutamente strategico per un futuro migliore. È proprio per questo che personalmente, ma anche a nome degli amministratori e del personale di ERSU, nonché di tutta la comunità studentesca e accademica, desidero ringraziare sia il presidente della Regione, Renato Schifani, che la Sunova Solar, per avere accolto la proposta di ERSU Palermo, destinando la donazione alla residenza universitaria, premiando il lavoro della direzione e del personale dell’ERSU sempre in prima linea per garantire il diritto allo studio universitario.

Il presidente della Regione 👤 Renato Schifani, aveva ricevuto a Palazzo d’Orléans, a Palermo, 👤 Junhong Chen, responsabile commerciale di “Sunova Solar Italia”, azienda specializzata nelle soluzioni energetiche che progetta e produce componenti puliti di energia rinnovabile, per concludere l’accordo che premia il lavoro dell’ERSU. 

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
10 Agosto 2023 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora