Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

“Norwegian Viva” consegnata a Marghera

🛳️ “Norwegian Viva”, seconda di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per 🛳️ Norwegian Cruise Line (NCL), è stata consegnata presso lo stabilimento di Marghera.

Con 1️⃣4️⃣3️⃣.5️⃣0️⃣0️⃣ tonnellate di stazza lorda, quasi 3️⃣0️⃣0️⃣ metri di lunghezza e una capacità di ospitare circa 3️⃣.1️⃣0️⃣0️⃣ passeggeri, “Norwegian Prima” e le unità gemelle costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di NCL. Le consegne sono previste fino al 2028.

La classe Prima si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri che valorizza le caratteristiche consolidate di libertà e flessibilità di NCL con una configurazione di prodotto innovativa, in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza offerta ai passeggeri. Inoltre, particolare attenzione è stata posta all’efficienza energetica, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con le più recenti normative in materia.

Oltre a NCL, fanno parte di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. i brand Regent Seven Seas Cruises, per il quale Fincantieri consegnerà quest’anno ad Ancona una terza nave da crociera di lusso, “Seven Seas Grandeur”, dopo “Seven Seas Explorer” (2016) e “Seven Seas Splendor” (2020), e Oceania Cruises, per cui il gruppo ha consegnato “Vista”, la prima di due navi di nuova generazione della “classe Allura”, con la seconda in consegna nel 2025.

Dal 2016 Fincantieri e Lloyd’s Register collaborano con Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. su tutti i brand del gruppo per realizzare la nuova generazione di navi.

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
10 Agosto 2023 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora